Search result
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 2003
Basle : Bis, 1983
Abstract: LO STUDIO OFFRE UNA VASTA PROSPETTIVA A LUNGO TERMINE DEI RECENTI CAMBIAMENTI DEL SISTEMA BANCARIO E DEI MERCATI FINANZIARI E DELLE LORO IMPLICAZIONI PER LA POLITICA MONETARIA NEI PRINCIPALI PAESI INDUSTRIALIZZATI
Sistema Bancario Italiano Nella Prospettiva Di Un Mercato Del Credito Europeo.
/ Alberici, Adalberto
Abstract: Le Scadenze Europee Rappresentano L'occasione Per Esasperare I Problemi Strutturali E Funzionali Dei Vari Contesti Bancari Europei, Anche Per Il Sistema Di Aspettative Che Esse Legittimano. Tali Scadenze Accelereranno Quindi Considerevolmente I Processi In Atto, Non Piu' Procrastinabili, Di Riorganizzazione E Di Ristrutturazione Degli Assetti Dei Sistemi Bancari E Delle Aziende Di Credito. Tali Considerazioni Valgono Soprattutto Per Il Nostro Paese, Dove Il Sistema Bancario E' Storicam ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Sostiene Che L'autonomia Degli Operatori Bancari Si Pone Come Condizione Ineliminabile Da Salvaguardare Nella Banca Pubblica Non Meno Che In Quella Privata. Operando Secondo Questi Indirizzi Il Governo Ha Provveduto Ad Avviare Un Processo Di Riforma Rispettoso Dei Principi Cardine Dell'ordinamento Del Credito Che Deve Essere Peraltro Portato A Compimento In Tutte Le Sue Esplicazioni.
Abstract: Il Lavoro Considera L'impatto Dell'istituzione Della Federal Reserve Sul Comportamento Dei Tassi D'interesse A Breve Termine Negli Stati Uniti. L'evidenza Empirica Presentata Mostra Che Il Processo Generatore Dei Tassi D'interesse Non Subi' Alcun Mutamento Negli Anni Immediatamente Successivi Alla Fondazione Della Fed. Poiche', Tuttavia, Dopo Il 1920, Il Comportamento Delle Serie Dei Tassi D'interesse Statunitensi Cambia Radicalmente Rispetto Al Periodo Precedente Al 1910, Si Discutono ...; [Read more...]
Abstract: Il Paper Si Interroga Alcune Questioni Generali Sollevate Dalla Natura A Tempo Continuo Della Maggior Parte Degli Attuali Sistemi Giornalieri Interbancari Di Pagamento