Search result
Abstract: Il Lavoro Esamina Per La Definizione Di "Settore Pubblico" Sia Il Criterio Convenzionale, Sia Criteri Alternativi, Per L'inserimento Del Settore Pubblico Nella Tavola Input-Output Valuta I Vantaggi Del Metodo Diretto E Per La Sua Applicazione Esamina Sia La Rilevazione Censuaria Sia Il Campionamento. Per La Localizzazione Dei Flussi Vengono Considerati I Criteri Interno E Nazionale. Lo Studio Affronta Poi I Problemi Del Calcolo Dei Valori Da Inserire Nella Tavola E Quelli Connessi Alle ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1995
Abstract: SECONDO GLI A. LA RESPONSABILITà DEI GOVERNI RIGUARDA NON SOLO IL CONTENIMENTO DELLA MASSA SALARIALE DEL PUBBLICO IMPIEGO, MA ANCHE LA SUA EFFICIENZA. L'INEFFICIENZA DEL SETTORE PUBBLICO COMPORTA COSTI PIù ELEVATI ANCHE PER IL FUNZIONAMENTO DEL SETTORE PRIVATO; IL GRADO DI BENESSERE DI CUI I LAVORATORI GODONO DIPENDE ANCHE DALLA QUALITà DEI SERVIZI PUBBLICI CHE RICEVONO IN CAMBIO DELLE TASSE CHE PAGANO. IL VOLUME OFFRE CONTRIBUTI SU QUESTI TEMI SIA IN TERMINI DI VALUTAZIONI DEL DIBATTI ...; [Read more...]
Abstract: L'aggiornamento Della Ricerca Carniti Conferma La Presenza Di "Anomalie" Che Riguardano Soprattutto La Comparazione Di Trattamento Retributivo Tra Settore Privato E Pubblico. La Nuova Ricerca Isril Fornisce Materiale Statistico E Spunti Di Riflessione Utili In Vista Della Prossima Tornata Contrattuale
Boulder : Westview Press, 1990
Abstract: IL LIBRO ESAMINA CRITICAMENTE ALCUNI RECENTI APPROCCI ALLE TECNICHE DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO PUBBLICO. DIVERGENTI EVOLUZIONI DELLA TEORIA E DELLA PRATICA DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI HANNO PORTATO GLI ANALISTI A METTERE IN DUBBIO LA CREDIBILITà E L'IMPORTANZA OPERATIVA DELLE CONVENZIONI DI PREZZO OMBRA CORRENTEMENTE USATE DALLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E DAI GOVERNI NAZIONALI PER LA SELEZIONE DEI PROGETTI DA FINANZIARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO COME IN QUELLI ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1994
Abstract: RACCOLTA DI SAGGI E RICERCHE DELL'A. SULLE RELAZIONI SINDACALI NEL SETTORE PUBBLICO IN ITALIA NEGLI ANNI '80 E PRIMI '90, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE AI PROBLEMI DI FRAMMENTAZIONE DELLA RAPPRESENTANZA E DEL CONFLITTO CHE HANNO CARATTERIZZATO IL PERIODO
Paris : Ocde, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. IL RIEQUILIBRIO DEI SETTORI PUBBLICO E PRIVATO NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, RIMETTENDO IN DISCUSSIONE LE TESI CHE SOSTENGONO UN LARGO INTERVENTO DELLO STATO NELL'ECONOMIA, COMPORTA LA REVISIONE COMPLETA DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO: LE AZIONI INTRAPRESE E, IN PARTICOLARE LA PRIVATIZZAZIONE, DEBBONO ESSERE RICOLLOCATE NEL QUADRO DELLA TRANSIZIONE VERSO UN'ECONOMIA DI MERCATO E UN'ECONOMIA APERTA. AVVALENDOSI DELL'ESPERIENZA DI ALCUNI PAESI DELL'AFRICA, DELL'AMERICA LATINA ...; [Read more...]
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1996
Abstract: L'A. ANALIZZA I NODI DELL'ECONOMIA ITALIANA. LA SUA TESI è CHE BISOGNA SOTTRARRE LA GESTIONE DELL'ECONOMIA AL CONTROLLO DEI PARTITI E ARRICCHIRE IL MERCATO DI NUOVI CONCORRENTI: SONO QUESTE LE RAGIONI CHE IMPONGONO ALL'ITALIA DI CONTINUARE IL CAMMINO VERSO LE PRIVATIZZAZIONI. MA IL PROCESSO è STATO RALLENTATO DA CHI NON VUOLE PERDERE POSIZIONI DI MONOPOLIO E DA CHI TEME CHE VENGANO ALTERATI GLI EQUILIBRI INTERNI DEL CAPITALISMO ITALIANO. è EVIDENTE CHE LA POSTA IN GIOCO NON è LA SEMPLI ...; [Read more...]