Search result
Paris : Puf, 1996
Abstract: GLI A., UTILIZZANDO LE STATISTICHE DELLA COMMISSIONE EUROPEA RELATIVE AI BASSI SALARI, FORNISCONO UN QUADRO COMPARATO DELLA SITUAZIONE NEI VARI PAESI DELLA COMUNITà. DAPPRIMA GLI A. DEFINISCONO IL CONCETTO DI BASSO SALARIO RAPPORTATO ALLE PERSONE E AI LAVORI; DESCRIVONO POI LE VARIE REGOLE DI APPLICAZIONE PRATICATE NEI VARI PAESI DELL'UNIONE EUROPEA E L'IMPATTO CHE NE DERIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO; INFINE DESCRIVONO LA POSSIBILITà DI SVILUPPO DEI LAVORI A BASSO SALARI ...; [Read more...]
Abstract: Il Sistema Britannico Di Sostegno Del Reddito Per La Popolazione In Condizione Di Inoccupazione Si E' Sviluppato Su Due Canali: Da Un Lato Con Gli Unemployment Benefits Tesi A Tutelare Gli Individui Nel Loro Ruolo Professionale, Dall'altro Con I Supplementary Benefits Che Tendono A Garantire A Tutti Un Reddito Minimo Vitale Indipendentemente Dal Ruolo Da Loro Svolto Nella Societa' . La Diversificazione Tra I Due Sistemi Si Sta Oggi Ricomponendo: Viene A Prevalere Una Concezione Che Leg ...; [Read more...]
Abstract: La Proposta Di Costruire Un Sistema Di Salario Minimo Garantito (Smig) Per Chi Non Trova Lavoro Si Inserisce Tra Le Politiche Del Mercato Del Lavoro. Gli Autori Esaminano La Proposta Analizzandola Nelle Sue Articolazioni. Valutano La Dimensione Dell'intervento, Le Prestazioni E Il Fabbisogno Finanziario Della Riforma Smig.
Geneva : Bit, 1988
Abstract: NELLA PUBBLICAZIONE L'IMPATTO DEI MINIMI SALARIALI FISSATI PER LEGGE VIENE VALUTATO IN QUATTRO PAESI: BOTSWANA, BRASILE, MESSICO E SRI LANKA. I QUATTRO STUDI EVIDENZIANO UNA CERTA DIFFERENZA NELL'APPROCCIO SULLA VALUTAZIONE E INTERPRETAZIONE. IN FRONTESPIZIO: LABOUR-MANAGEMENT RELATIONS SERIES
Geneve : Bit, 1992
Abstract: STUDIO DI INSIEME DEGLI STRUMENTI RELATIVI ALLA FISSAZIONE DEI SALARI MINIMI, CHE RIGUARDA SIA LA LEGISLAZIONE SIA I MECCANISMI IN VIGORE NEI DIVERSI PAESI
Abstract: Lo Studio Esamina Il Rapporto Che Esiste Fra La Differenziazione Professionale, Le Strutture Di Fissazione Dei Salari E Lo Scarto Dei Salari Fondati Sul Sesso
London : Iea, 1984
Abstract: GLI AUTORI FOCALIZZANO LA LORO ATTENZIONE, NEI DUE SEPARATI CONTRIBUTI, SUL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO, O PIù PRECISAMENTE DEI MERCATI DEL LAVORO. IN PARTICOLARE ESAMINANO CHE COSA PUO' DIRE LORO L'ANALISI TEORICA E L'INDAGINE EMPIRICA CIRCA LE CONSEGUENZE DELL'INTERVENTO GOVERNATIVO SUI MERCATI DEL LAVORO DIRETTO AD IMPORRE UN SALARIO MINIMO.
Abstract: La Forte Dinamica Inflazionistica E La Presente Crisi Economica Hanno Determinato In Molti Paesi Un Rinnovato Interesse Per I Sistemi Di Salario Minimo, A Garanzia Delle Fasce Di Lavoratori Piu' Deboli. Nel Presente Articolo Vengono Passati In Rassegna I Caratteri Essenziali Dei Diversi Tipi Di Salario Minimo Esistenti, Sottolineando Anche I Principali Obiettivi Che Tali Sistemi Si Propongono. Viene Poi Esaminata La Situazione Italiana Dove Non Esiste Un Sistema Ufficiale Di Salario Mi ...; [Read more...]
Abstract: L'articolo Esamina Congiuntamente I Risultati Cui Giungono Gli Studi Relativi Agli Effetti Dei Sistemi Di Salario Minimo Generale Vigenti In Australia, Francia, Stati Uniti E Porto Rico E Giunge Alla Conclusione Che Nella Gran Parte Dei Casi Viene Rilevata Una Sostanziale Inelasticita' Della Domanda Di Lavoro Rispetto Alle Variazioni Del Salario, Ma Anche Che, Specialmente Con Riferimento Agli Usa, Gli Effetti Sulla Distribuzione Del Reddito Risultano Trascurabili.
Abstract: Nell'articolo Viene Sinteticamente Illustrato Il Sistema Francese Di Sostegno Del Reddito. Le Assedic Erogano Quattro Tipi Di Sussidio: Il Sussidio Di Base, Il Sussidio Speciale, Il Sussidio Di Garanzia Del Reddito, Il Sussidio Forfettario.