Search result
Abstract: Interventi di Giuseppe Guzzetti, Maurizio Sella, Mario Baldassarri, Antonio Fazio e sintesi del sondaggio TNS Abacus pre ACRI
London : Academic Press, 2000
Roma : Esi, 1980
Abstract: IL RAGIONAMENTO CHE SOSTIENE LE IPOTESI FORMULATE NELLO STUDIO è CHE IL FABBISOGNO DI FONTI PRIMARIE DI ENERGIA NON è UN DATO IMMODIFICABILE, MA DERIVA DALLA STRUTTURA, DALLA QUANTITà E DALL'EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA DOMANDA DI ENERGIA NEI VARI SETTORI DI CONSUMO. DA QUI LA PREMINENZA ASSEGNATA ALL'ESAME DELL'EVOLUZIONE SPONTANEA DELLA DOMANDA DI ENERGIA PER L'INDUSTRIA E PER GLI USI CIVILI.
Cambridge : Balling Publ.Co, 1980
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME ESAMINA GLI EFFETTI DELLE POLITICHE MONETARIA E FISCALE DEL GOVERNO SULLA FORMAZIONE DEL CAPITALE IN UN PERIODO DI INFLAZIONE, QUANDO TASSAZIONE, REGOLAMENTAZIONE GOVERNATIVA E SPESA PUBBLICA POSSONO AVERE EFFETTI DELETERI SULLO SVILUPPO ECONOMICO.
Cambridge : Ballinger Pub.Co., 1979
Abstract: IN QUESTO PRIMO VOLUME VIENE ESAMINATO COME IL RAPIDO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SOCIALE ABBIA RIDOTTO LO SVILUPPO DEL RISPARMIO PRIVATO DISPONIBILE PER LA FORMAZIONE DEL CAPITALE. IN DIVERSI PAESI COME USA, CANADA, SVEZIA, GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, IL RISPARMIO PRIVATO HA ANCORA IMPORTANZA NELLA FORMAZIONE DEL CAPITALE AGGREGATO. TUTTAVIA LA SOSTITUZIONE DEL RISPARMIO PRIVATO CON LA SICUREZZA SOCIALE CREATA DALLO STATO PUO' AVERE CONSEGUENZE DANNOSE NEL LUNGO PERIODO SUL LIVE ...; [Read more...]
Abstract: L'accelerazione Drammatica Del Cambiamento Nei Paesi Nell'est Europeo E Della Ex Unione Sovietica Ha Prodotto Una Specie Di Corsa Al Rialzo Nelle Stime Del Fabbisogno Di Capitale Di Quei Paesi Accentuando Le Preoccupazioni Su Una Possibile Insufficienza Del Risparmio Mondiale. Gli A., Dopo Aver Delineato Uno Sfondo Metodologico E Di Scenari A Medio Termine, Svolgono Alcune Considerazioni Sui Possibili Rischi E Sulle Opportunita' Che Si Aprono E Sulle Condizioni Che L'italia Potrebbe Sf ...; [Read more...]