Search result
Treviso : Sit, 1996
Abstract: IL VOLUME RIPORTA, IN APPENDICE, LA RICOSTRUZIONE DELLA NORMATIVA DEI BREVETTI, NONCHè IL REGOLAMENTO CEE N. 240 DEL 1996
Milano : A. Giuffrè, 1938
Abstract: Della prescrizione estintiva e acquisitiva - Della proprietà immateriale - Della proprietà industriale - Del contenuto della proprietà immateriale - Dell'acquisto originario della proprietà industriale - Dell'acquisto successivo della proprietà industriale.
Milano : Giuffre', 1989
Abstract: STUDIANDO GLI ASPETTI GIURIDICI DEL SOFTWARE L'A. CIRCOSCRIVE L'INDAGINE AL PROGRAMMA APPLICATIVO, NE RILEVA LA NATURA COMPOSITA, IN QUANTO COMPRENDENTE ELEMENTI IMMATERIALI E MATERIALI E INDAGA LE POSSIBILITà DI UNA SISTEMATICA COLLOCAZIONE DEL FENOMENO. L'INDAGINE SI SVILUPPA NEL TENTATIVO DI CONSIDERARE IL SOFTWARE APPLICATIVO COME POSSIBILE OGGETTO DI TUTELA BREVETTUALE E COME OPERA DELL'INGEGNO PROTETTA DAL DIRITTO D'AUTORE. L'A. ESPONE POI GLI ALTRI RIMEDI ADOTTATI DALLA GIURISPR ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1984
Abstract: NELLA GIORNATA DI STUDIO SONO STATI DIBATTUTI I PROBLEMI ATTINENTI LA PROTEZIONE DELLA PROPRIETà INDUSTRIALE.
Milano : Giuffre', 1985
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: I SEGNI DISTINTIVI; STORIA E TIPOLOGIA DEI MARCHI; LE FUNZIONI ECONOMICHE DEL MARCHIO; LA FUNZIONE GIURIDICAMENTE PROTETTA; TITOLARITà DEL DIRITTO DI MARCHIO; FATTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO DI MARCHIO: USO E REGISTRAZIONE; REQUISITI DI VALIDITà DEL MARCHIO; MARCHI DI FORMA E IMITAZIONE SERVILE; ESTENSIONE DEL DIRITTO DI MARCHIO; DIFESA DEL MARCHIO: MISURE CAUTELARI E SANZIONI; USI ATIPICI DEL MARCHIO ALTRUI; CIRCOLAZIONE E CONTITOLARITà , ESTI ...; [Read more...]
Torino : Giappichelli, 2005
Milano : Federchimica, 1989
Abstract: IL PROGETTO SPECIALE CHIMICA '92 NASCE DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'APERTURA DEL MERCATO UNICO PROVOCHERà UNA RIVOLUZIONE NON SOLO SUL MERCATO EUROPEO. AL CENTRO DI TALE RIVOLUZIONE è POSTA LA QUALITà DEI PRODOTTI. GLI SCOPI DEL PROGETTO SONO: A) AVVIARE UN PROCESSO DI SENSIBILIZZAZIONE DEGLI ASSOCIATI SULLE CONSEGUENZE DEL 1992; B) VALUTARE LE IMPLICAZIONI DELL'INSERIMENTO DELLA CHIMICA ITALIANA NEL MERCATO UNICO, IN PARTICOLARE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE; C) PROPORRE ALLE PARTI INT ...; [Read more...]