Search result
Abstract: La Nota Propone L'applicazione Di Una Tecnica Comunemente Usata Negli Studi Di Economia Regionale (La Shift-Share Analysis) Allo Studio Dei Processi Dinamici Delle Imprese E Dei Gruppi. La Proposta Si Basa Sull'osservazione Che Analogamente A Quanto Avviene All'interno Di Un Certo Territorio, Anche La Crescita (O Il Declino) Di Un'impresa-Gruppo Dipende, Da Un Lato, Dai Trends Generali Dei Settori In Cui Il Soggetto In Questione E' Impegnato (E Quindi Dalle Scelte Di Specializzazione-D ...; [Read more...]
Abstract: Lo Studio Analizza L'esperienza Italiana Del Ricorso Alle Imprese A Capitali Misti, Valutandone Nel Contempo Gli Aspetti Teorici E Le Condizioni Per Le Quali Un Simile Strumento Puo' Essere Efficace Ed Efficente. Gli A. Analizzano L'esperienza Delle Imprese A Capitali Misti Pubblici E Privati Come Strumento Di Politica Industriale E Di Internazionalizzazione Da Un Lato E Di Gestione-Finanziamento Dall'altro
Roma : Cedis, 1986
Abstract: NEL QUADERNO è RAPPRESENTATO IL RUOLO SVOLTO DALL'INTERSIND NEL SETTORE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI COSTITUITO DAI FILONI, CONNESSI, DEI DIRITTI SINDACALI, DELLE RELAZIONI SINDACALI, DELLA REGOLAMENTAZIONE DEL CONFLITTO. IL QUADERNO CHE ABBRACCIA UN ARCO DI ATTIVITà CONTRATTUALE CHE VA DAL 1962 AL 1985 SI DIVIDE IN DUE PARTI. LA DOCUMENTAZIONE RACCOLTA è INFATTI PRECEDUTA DAL SAGGIO DI GIOVANNI M. AMBROSO CHE NE OFFRE UNA CHIAVE DI LETTURA RICHIAMANDO SINTETICAMENTE I TRATTI DELL'EVOLU ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1978
Abstract: ANALISI STORICO ECONOMICA DELLE FASI DI SVILUPPO DELL'IMPRESA PUBBLICA DALLA CREAZIONE DELL'IRI ALLA CRISI DEGLI ANNI SETTANTA. GLI A. INDIVIDUANO ALLA LUCE DEI MUTAMENTI STRUTTURALI DELL'ECONOMIA ITALIANA LE CAUSE DEL FALLIMENTO DELLO "STATO IMPRENDITORE SOPRATTUTTO NELLA INCAPACITà DEL SETTORE PUBBLICO DI SOTTRARSI AI CONDIZIONAMENTI POSTI ALLO SVILUPPO DEL PAESE DAI MONOPOLI INTERNAZIONALI E DAI CENTRI DI POTERE POLITICO.
Abstract: Lo Stato Di Crisi Delle Partecipazioni Statali Coinvolge "Identita' " E "Ruolo" Del Sistema E Delle Sue Articolazioni. E' Da Questo Che Deriva La Dequalificazione Della Funzione Imprenditoriale Che E' La Vera Caratteristica Del Sistema Nei Confronti Della Pubblica Amministrazione In Senso Stretto. L'a. Considera La Struttura Della "Catena Di Comando" Ed I Limiti Che Essa Prevede, Analizza Il Significato Che, In Queste Condizioni, Puo' Avere La Riconosciuta Autonomia Di Gestione, Consta ...; [Read more...]