Search result
Paris : Société d'édition d'enseignement supérieur, 1962
Abstract: L'effort d'investissement - Stratégies d'allocation - Techniques de production.
Abstract: Obiettivo Della Ricerca E' Stabilire: 1) Lo Scopo E La Natura Dell'investimento Diretto Nei Paesi In Via Di Sviluppo; 2) Gli Effetti Del Fenomeno Sull'economia Italiana; 3) Gli Effetti Negli Altri Paesi. In Particolare La Ricerca Vuole Esaminare La Natura Dell'attivita' Delle Imprese Italiane Nei Paesi In Via Di Sviluppo E Stabilire Se Costituiscono O Meno Un Valido Elemento Di Cooperazione.
Bologna : Il Mulino, 1998
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del Convegno Internazionale organizzato a Napoli dall'Istituto Motori del CNR il 4 - 5 dicembre 1997. La prima sessione si è occupata di presentare il quadro generale della risorsa acqua nei paesi mediterranei, la seconda ha presentato la situazione delle risorse idriche in Italia e la terza ha dato notizia dello studio relativo al bacino del fiume Giordano. Ha chiuso il convegno una tavola rotonda dal titolo !"Ruolo della cooperazione e opportunità di inve ...; [Read more...]
Washington : IMF, 2000
Washington : Imf, 1991
Abstract: IL PAPER ESAMINA E DISCUTE GLI ASPETTI ANALITICI DELLA POLITICA DEL TASSO DI CAMBIO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE RELAZIONI TRA FLESSIBILITà DEL TASSO DI CAMBIO, DISCIPLINA FINANZIARIA E COMPETITIVITà INTERNAZIONALE
Paris : Ocde, 1991
Abstract: UN'ANALISI DEI MODI CON CUI I PAESI IN VIA DI SVILUPPO POSSONO SUPERARE L'INEGUAGLIANZA IN MATERIA DI INFORMAZIONE E ALTRI SQUILIBRI ESISTENTI, E SFRUTTARE LE POSSIBILITà DI RICUPERO O DI SALTO TECNOLOGICO. LO STUDIO OFFRE AI PAESI CHE DESIDERANO RINFORZARE LA LORO COMPETITIVITà A LIVELLO MONDIALE UNA IMMAGINE DEL RUOLO CHE GIOCANO LE NUOVE TECNOLOGIE DELLE TELECOMUNICAZIONI PER IL RAGGIUNGIMENTO DI TALE OBIETTIVO
Paris : Ocde, 1989
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA LE CATEGORIE DEI LAVORATORI IMMIGRATI SOTTO CONTRATTO E EMIGRATI CLANDESTINAMENTE. SONO ESAMINATI ANCHE L'ESODO DEI CERVELLI DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE MIGRAZIONI DI RITORNO. IL RAPPORTO, FRUTTO DI UN'OPERAZIONE CONGIUNTA FRA IL CICRED, IL CIM E IL CENTRO DI SVILUPPO DELL'OCDE, PRESENTA UNA TIPOLOGIA NUOVA CHE PERMETTE DI VALUTARE L'IMPATTO DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI SUI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Paris : Ocde, 1991
Abstract: FIN DALL'INIZIO DELLA CRISI MESSICANA DEL 1982 IL FINANZIAMENTO DELLO SVILUPPO ECONOMICO HA AVUTO GROSSE DIFFICOLTà. L'A. SUGGERISCE SOLUZIONI PER MIGLIORARE LA CRISI DEL DEBITO, PROPONENDO POLITICHE PRAGMATICHE AI MUTUATARI E AGLI ALLOCATORI DI FONDI, COSì COME AI PAESI INDEBITATI CHE VEDONO LA LORO CRESCITA RALLENTATA DA QUESTO PROBLEMA. L'ANALISI CRITICA DELLA GESTIONE DELL'ECONOMIA E DEL DEBITO è RIPOSTA NEL SUO CONTESTO, ATTRAVERSO LO STUDIO DI DUE PAESI: IL CILE E IL MESSICO
Paris : Ocde, 1990
Abstract: LO STUDIO PRESENTA UN INSIEME DI MISURE E DI RACCOMANDAZIONI MIRANTI AD INCORAGGIARE LO SVILUPPO AGRICOLO E LA SICUREZZA ALIMENTARE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E A RAZIONALIZZARE GLI SCAMBI AGRICOLI A LIVELLO INTERNAZIONALE