Search result
Bruxelles : Serv. Pubbl. Comunità Europee, 1978
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA I SISTEMI SANITARI DI CIASCUNO DEI NOVE PAESI MEMBRI DELLA CEE. PER QUANTO RIGUARDA L'ORGANIZZAZIONE ED IL FINANZIAMENTO DELL'ASSISTENZA SANITARIA è DESCRITTA L'EVOLUZIONE DI OGNI SISTEMA SANITARIO E DELLA SUA ATTUALE STRUTTURA AMMINISTRATIVA; è ANALIZZATO IL CAMPO DI APPLICAZIONE E IL TIPO DI COPERTURA GARANTITO IN OGNI PAESE; SONO FORNITE LE CARATTERISTICHE FINANZIARIE DI OGNI SISTEMA, LA GAMMA DELLE PRESTAZIONI, LE PRINCIPALI SERIE DI "INPUT" . PER QUANTO RIGUARD ...; [Read more...]
Luxembourg : Eurostat, 1977
Abstract: L'ISTITUTO STATISTICO DELLA CEE, INSIEME AI SERVIZI STATISTICI NAZIONALI, HA DECISO DI ANALIZZARE IL PROBLEMA DEL SEGRETO STATISTICO PER I DATI PROVENIENTI DALLE IMPRESE. QUESTA RELAZIONE è UN IMPORTANTE CONTRIBUTO PER LA SOLUZIONE DI TALE PROBLEMA. GLI ISTITUTI STATISTICI NAZIONALI HANNO FORNITO LE INFORMAZIONI SULLE LEGGI E LE CONSUETUDINI CHE NEI SINGOLI PAESI REGOLANO IL SEGRETO STATISTICO NEL SETTORE DELLE IMPRESE ED HANNO ESPRESSO IL LORO PARERE NELLA PRIMA VERSIONE DELLA RELAZIO ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1981
Abstract: IL VOLUME AFFRONTA IL PROBLEMA DEGLI EFFETTI CHE AVRà SULL'INDUSTRIA ITALIANA L'ALLARGAMENTO DELLA CEE A GRECIA, SPAGNA E PORTOGALLO. INOLTRE EVIDENZIA IN QUALI ATTIVITà PRODUTTIVE QUESTE NAZIONI TENDONO AD AFFERMARSI IN CONCORRENZA CON L'ITALIA, OPPURE RISULTANO NON COMPETITIVE, OFFRENDO SPAZI DI MERCATO AI NOVE PAESI DELLA CEE. VENGONO INDICATI I SETTORI ITALIANI DANNEGGIATI E QUELLI FAVORITI DALLE NUOVE ADESIONI GIUNGENDO AD UN BILANCIO COMPLESSIVO DELLE PROSPETTIVE PER L'INDUSTRIA ...; [Read more...]
Bruxelles : Cee, 1979
Abstract: LO STUDIO è DIVISO IN DUE PARTI: LA PRIMA PASSA IN RASSEGNA LE CARATTERISTICHE E L'ENTITà DEI PRINCIPALI INCENTIVI REGIONALI NEI SINGOLI STATI DELLA COMUNITà EUROPEA. LA SECONDA CONTIENE UN CONFRONTO INTERNAZIONALE DELLE CARATTERISTICHE E DEL VALORE DEGLI INCENTIVI METTENDO IN LUCE QUALI NE SIANO LE IMPLICAZIONI PER GLI INTERVENTI DI POLITICA REGIONALE DEI SINGOLI STATI MEMBRI E DELLA COMMISSIONE EUROPEA.
Abstract: Obiettivo Del Lavoro E' Di Indagare Se Ed In Quale Misura Fattori Specifici Di Paese Abbiano Orientato Gli Ide Italiani Nelle Scelte Localizzative All'interno Della Cee. Si E' Concentrata L'attenzione Sugli Ide Di Controllo In Quanto Rappresentano La Forma Di Impegno Piu' Consistente E Meno Facilmente Reversibile Nei Processi Di Internazionalizzazione Produttiva. In Particolare Si E' Indagato Sulla Significativita' Di Variabili Country-Specific Rilevate A Livello Settoriale, Per Meglio ...; [Read more...]
Abstract: Questo Paper Discute La Rilevanza Dei Depositi Esteri Per La Stabilita' Della Relazione Fra Aggregati Monetari E Prodotto Interno Lordo Nei 5 Piu' Industrializzati Paesi Della Cee
Milano : Il Sole 24 Ore, 1994
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA LE TENDENZE E I PRINCIPALI FATTORI DI CAMBIAMENTO DEL SISTEMA FINANZIARIO DEI VARI PAESI EUROPEI
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME INDIVIDUA UN SISTEMA SANZIONATORIO COMUNITARIO ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE DISPOSIZIONI DEI TRATTATI ISTITUTIVI DELLE COMUNITà EUROPEE E DEGLI ATTI DA ESSI DERIVATI. IN MODO PARTICOLARE SONO ANALIZZATI I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO COMUNITARIO E ORDINAMENTI NAZIONALI, CON RIFERIMENTO ALLE PRONUNCE DELLA CORTE DI GIUSTIZIA E DELLA CORTE COSTITUZIONALE ITALIANA. SONO INOLTRE ESAMINATI GLI ASPETTI RELATIVI ALLA NATURA GIURIDICA DELLE SANZIONI COMUNITARIE E I RIFLESSI CHE LA NORMATIV ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL LAVORO FORNISCE LA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA DI SOCIETà E DEI TIPI SOCIETARI NEI DIVERSI PAESI DELLA COMUNITà EUROPEA. SONO ESAMINATE LE DIRETTIVE CEE IN MATERIA SOCIETARIA, COMPRESE QUELLE ANCORA ALLO STADIO DI PROPOSTA, NONCHè IL RELATIVO STATO DI ATTUAZIONE NEGLI ORDINAMENTI INTERNI DEGLI STATI MEMBRI. SONO ANCHE ANALIZZATE LE ULTIME DIRETTIVE IN MATERIA FISCALE SOCIETARIA, IL GEIE E LA PROPOSTA DI SOCIETà EUROPEA. LE SOCIETà DI CAPITALI ESISTENTI NEI DIVERSI PAESI MEMBRI ...; [Read more...]
Roma : Assonime, 1980
Abstract: LA RELAZIONE, ELABORATA DA UN GRUPPO DI ESPERTI INDIPENDENTI COSTITUITO DALLA COMMISSIONE DELLA CEE PRESIEDUTA DA M. J. SAINT-GEOURS, FA UNA VALUTAZIONE DELLE POSSIBILITà DI DISSOCIAZIONE TRA LA CRESCITA ECONOMICA E IL CONSUMO DI ENERGIA, ANALIZZANDO IL POTENZIALE DI RISPARMIO ENERGETICO NEI VARI SETTORI DI IMPIEGO DELL'ENERGIA E PROSPETTANDO IL COMPLESSO ORGANICO DELLE POLITICHE DA PERSEGUIRE.