Search result
Bologna : Il Mulino, 2011
Roma : Confindustria, 1982
Abstract: LA RICERCA ANALIZZA I SISTEMI SANITARI DI VARI PAESI E DELL'ITALIA IN PARTICOLARE PER INDIVIDUARNE GLI ELEMENTI NEGATIVI COMUNI. I PAESI CONSIDERATI SONO: GRAN-BRETAGNA, FRANCIA, GERMANIA-RF, BELGIO, DANIMARCA, OLANDA, LUSSEMBURGO, IRLANDA, SVEZIA, FINLANDIA, SVIZZERA, POLONIA, YUGOSLAVIA, GIAPPONE, USA. L'A. CONSIDERA LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA IN ITALIA, I PUNTI CRITICI DEL SISTEMA E FA DELLE IPOTESI PER EVENTUALI MODIFICHE. UN CAPITOLO A PARTE è DEDICATO ALLA PREVENZIONE N ...; [Read more...]
Washington : The Brookings Institutions, 1983
Abstract: L'A. ESAMINA L'HMO NEI SUOI ASPETTI ORGANIZZATIVI E MANAGERIALI. SULLA BASE DI QUESTA ANALISI ORGANIZZATIVA NE VALUTA LA STRATEGIA NEL QUADRO DELLA POLITICA FEDERALE.
Abstract: Il Modello Presentato Si Basa Sulle Caratteristiche Del Settore Ospedaliero Italiano Con L'intento Di Analizzare Alcuni Aspetti Teorici Cruciali Dell'economia Sanitaria, Come L'interazione Tra Domanda Ed Offerta Delle Giornate Di Degenza, Il Comportamento Del Settore Pubblico, Le Variabili Determinanti Della Domanda E Le Relazioni Tra Settore Pubblico E Privato.
Roma : Cassa Per Il Mezzogiorno, 1983
Abstract: NELL'AMBITO DELL'INDAGINE A LIVELLO NAZIONALE SULLA ATTUALE DISPONIBILITà DELLE ATTREZZATURE SANITARIE, QUESTO PRIMO STUDIO ANALIZZA I CRITERI DI PIANIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI RADIOLOGICI PER TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA, TAC, NELL'AREA DI COMPETENZA DELLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO.
Roma : Cassa Per Il Mezzogiorno, 1983
Abstract: LO STUDIO, SECONDO NELL'AMBITO DELL'INDAGINE A LIVELLO NAZIONALE SULLA ATTUALE DISPONIBILITà DELLE ATTREZZATURE SANITARIE, STUDIA I CRITERI DI PIANIFICAZIONE PER L'INSTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI PER LA RADIOTERAPIA NEGLI OSPEDALI FINANZIATI DALLA CASSA PER IL MEZZOGIORNO.
Milano : F. Angeli, 1987
Abstract: I SAGGI RACCOLTI NEL VOLUME SONO LE RELAZIONI, RIELABORATE DAGLI A., PRESENTATE AL CONVEGNO INTERNAZIONALE SVOLTOSI A TORINO NEL MARZO 1985 PER INIZIATIVA DEL CRESA E DEL CLUB TURATI SUI TEMI DELL'EFFICACIA E DELL'EFFICIENZA NELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Abstract: Il Fascicolo Della Rivista E' Interamente Dedicato Alla Pubblicazione Degli Atti Del Seminario: Brenna, Antonio - Presentazione. 597-603 P. Paderni, Sergio - Il Caso Dell'italia. 607-652 P. Pallez, Gabriel - Aspetti Del Sistema Sanitario Francese. 653-677 P. Munnich, Franck E. - Repubblica Federale Tedesca: Struttura E Problemi Del Sistema Di Assistenza Sanitaria. 678-700 P. Maynard, Alan - Il Caso Della Gran Bretagna. 701-724 P. Goodman, John C. - Il Caso Degli Stati Uniti. 725-740 P. ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: PRINCIPALI ARGOMENTI DELLA TRATTAZIONE SONO: LE CARATTERISTICHE E LA DOMANDA DEI SERVIZI SANITARI, IL CONTROLLO E IL RAZIONAMENTO DELLA DOMANDA, IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE, IL PROCESSO DECISIONALE DELL'OSPEDALE, LA VALUTAZIONE ECONOMICA E QUALITATIVA DELL'ASSISTENZA SANITARIA, LA MISURA DEL PRODOTTO. SECONDO L'A. L'ECONOMISTA PUO' DARE UN VALIDO CONTRIBUTO AL PROCESSO DI ALLOCAZIONE OTTIMALE DELLE RISORSE PER PRODURRE IL BENE "BUONA SALUTE" . SONO PRESENTATE, FACENDO RIFERIMENTO ALLA ...; [Read more...]