Search result
New York [etc.] : McGraw-Hill, 1958
Abstract: The purchasing function - Purchasing department organization - Policy and procedure manuals - Legal influences in purchasing - Purchase order essential - ethical practices in purchasing- -How to select sources of supply - Quality: the major assignment - Pricing considerations - Price evaluation - How to analyze value - forward buying - How inventory control reduces cost - Buying procedures: commodity classes - Considerations in nonrepetitive major puschases - Import and export purchasi ...; [Read more...]
Roma : Soc. Editrice Universo, 1988
Abstract: Raccolta in forma sintetica delle nozioni di medicina legale e assicurativa relative alla tutela obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, compresa la normativa speciale riguardante i medici esposti alle radiazioni ionizzanti
Padova : Cedam, 1991
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA MONETA; LA MONETA E LE ATTIVITà FINANZIARIE NEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO; IL MERCATO DEI DEPOSITI E DEL CREDITO; L'OFFERTA DI MONETA; LA DOMANDA DI MONETA; LA DOMANDA DI MONETA QUALE FONDI DI VALORE; DALLA DOMANDA DI MONETA KEYNESIANA ALLA TEORIA DELLE SCELTE DI PORTAFOGLIO; LA SINTESI DI HICKS E GLI SVILUPPI PIù RECENTI DELLO SCHEMA IS-LM COME APPROFONDIMENTI DELLA TEORIA MACROECONOMICA DELLA MONETA; L'APPROCCIO DI PORTAFOGLIO DI TOBIN ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1985
Abstract: L'EDIZIONE ITALIANA DELL'OPERA è STATA CONDOTTA SULLA TERZA EDIZIONE INGLESE, AMPIAMENTE RIVISTA DAGLI A. AL FINE DI RENDERE PIù RIGOROSO L'APPROCCIO MATEMATICO. IL LIBRO COMINCIA CON L'USARE UN'ALGEBRA LINEARE MOLTO SEMPLICE AL FINE DI ANALIZZARE MODELLI LINEARI DI COMPORTAMENTO MICRO E MACROECONOMICO. LA FONDAMENTALE IDEA DI FUNZIONE è ANALITICAMENTE SVILUPPATA ED ILLUSTRATA PRIMA D'INTRODURRE IL CALCOLO DIFFERENZIALE. LE APPLICAZIONI ECONOMICHE SVILUPPANO UNO STUDIO DEI MODELLI DI C ...; [Read more...]
Firenze : Le Monnier, 1977
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: ATTIVITà FINANZIARIA PUBBLICA RELATIVA ALL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI NEL MERCATO; LE SPESE PUBBLICHE; LE ENTRATE PUBBLICHE TRIBUTARIE; I MODI DI RIPARTIZIONE DELL'ONERE DELLE IMPOSTE; GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE; LA FINANZA STRAORDINARIA E IL DEBITO PUBBLICO; GLI EFFETTI DELLE SPESE E DELLE ENTRATE PUBBLICHE SULLE VARIABILI AGGREGATE DEL SISTEMA ECONOMICO. IL BILANCIO DELLO STATO ITALIANO E LA SUA GESTIONE; IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALI ...; [Read more...]