Search result
Bologna : Il Mulino, 1980
Abstract: QUINTO VOLUME DI STUDI DELLA RICERCA "IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE: RAPPORTI TRA STATO E SOCIETà CIVILE" PROMOSSA DAL CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA IN OCCASIONE DEL XXX DELLA REPUBBLICA E DELLA COSTITUZIONE SOTTO IL PATROCINIO DELLA PRESIDENZA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI.
Palermo : Banco Di Sicilia, 1990
Abstract: IL VOLUME TRASCRIVE, ILLUSTRATI DA TABELLE E RIQUADRI, I REGOLAMENTI DELLA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI ADOTTATI DALLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA AL FINE DI RAFFORZARE LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE TRA GLI STATI MEMBRI. IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA RIFORMA; OBIETTIVI E FINALITà DEI FONDI; FORME DI INTERVENTO ED ASPETTI FINANZIARI; PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE; FUNZIONAMENTO DEGLI ALTRI STRUMENTI FINANZIARI
Milano : Francoangeli, 1996
Abstract: SECONDO L'A. L'INTEGRAZIONE INTERNAZIONALE, SIN DALL'IMMEDIATO DOPOGUERRA, HA AGITO SIA SUL PIANO FINANZIARIO CHE SU QUELLO COMMERCIALE, SOSPINTA AL TEMPO STESSO DALLA COOPERAZIONE TRA GOVERNI E DALL'AZIONE DELLE FORZE TRANSNAZIONALI. COME HA REAGITO AGLI IMPULSI PROVENIENTI DA QUESTO PROCESSO LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DEL CAPITALISMO ITALIANO NEL PRIMO DECENNIO POSTBELLICO? COME SI è CARATTERIZZATO, SU QUESTO TERRENO, IL RAPPORTO TRA MONDO DEGLI AFFARI, ISTITUZIONI ECONOMICHE E CETO ...; [Read more...]
Abstract: Nell'articolo Vengono Innanzitutto Sintetizzati Gli Strumenti Strutturali E Le Loro Caratteristiche; Viene Trattato In Secondo Luogo, Il Loro Coordinamento Che Ha Dato Luogo Nel Corso Degli Ultimi Anni Ad Un Salto Di Qualita' Notevole Della Metodologia Della Loro Utilizzazione; E Infine Sono Indicati Gli Elementi Piu' Importanti Del Contenuto Della Riforma Di Questi Strumenti Destinata A Contribuire Al Rafforzamento Della Coesione Economica E Sociale Dell'europa, Preconizzata Dall'atto ...; [Read more...]
Amsterdam : North-Holland, 1987
Abstract: LA VENTISETTESIMA SESSIONE DELLA CONFERENZA, CHE SI è SVOLTA NELL'APRILE 1986, HA TRATTATO UNA GRANDE DIVERSITà DI PROBLEMI. LE DISCUSSIONI HANNO RIGUARDATO LA MISTERIOSA VOLATILITà DEI TASSI DI CAMBIO, HANNO DISCUSSO LA DISCUTIBILE ROBUSTEZZA DELLE INFERENZE STATISTICHE RISPETTO AI MUTAMENTI NELL'UNITà TEMPORALE CHE DEFINISCE I DATI, HANNO ESAMINATO LE RAGIONI PER UNA CRESCENTE FIDUCIA NELLE BARRIERE NON TARIFFARIE AL COMMERCIO. SONO STATE ESAMINATE INOLTRE LE OPPORTUNITà DI SOPRAVVIV ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1992
Abstract: IL LIBRO ILLUSTRA LE AZIONI, GLI STRUMENTI E I FONDI CEE AI QUALI LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE POSSONO ACCEDERE DIRETTAMENTE, SENZA RICORRERE A INTERMEDIARI ISTITUZIONALI O FINANZIARI. SI TRATTA IN PARTICOLARE DI INTERVENTI E PROGETTI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO, DI OPPORTUNITà NEI PAESI DELL'EST, DI PROGRAMMI ENERGETICI E PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO. PARTICOLARE ATTENZIONE è DEDICATA ALLE AZIONI E AGLI STRUMENTI INFORMATIVI CHE LA CEE METTE A DISPOSIZIONE DELLE PM ...; [Read more...]
London : Macmillan, 1981
Abstract: IN QUESTO LIBRO GLI A. PROPONGONO UN ORIGINALE MODELLO MACROECONOMICO DESCRITTIVO DELL'ECONOMIA NAZIONALE CHE CHIARAMENTE PRESENTA LE SCELTE DI POLITICA ECONOMICA CHE I GOVERNI DEBBONO AFFRONTARE. FREQUENTE RIFERIMENTO è FATTO AL RISPARMIO ED AGLI INVESTIMENTI DELLE FAMIGLIE, DELL'INDUSTRIA E DEL GOVERNO IN FRANCIA, GIAPPONE, GERMANIA-RF, GRAN-BRETAGNA E USA.
Abstract: Il Presente Opuscolo Offre Dapprima Una Visione D'insieme Degli Strumenti Finanziari A Finalita' Strutturale Di Cui Dispone La Comunita' . Descrive Poi I Campi D'applicazione Di Tali Strumenti E Le Procedure Da Seguire Per Usufruirne. Infine, Fornisce Informazioni Sui Criteri Di Ammissibilita' E Di Selezione Delle Domande.
Abstract: - Opuscoli Per Operatori Economici Nel Quadro Delle Sue Politiche, La Comunita' Europea Accorda Aiuti E Prestiti Che Sono Strettamente Legati Agli Interventi Finanziari Degli Stati Membri. In Tutti I Casi Si Ha Concordanza Fra Politica Comunitaria E Politica Nazionale. Gli Interventi Finanziari A Finalita' Strutturale Sono Sempe Giustificati Dal Miglioramento Delle Condizioni Di Lavoro E Di Vita Dei Cittadini. Essi Esprimono La Solidarieta' Comunitaria E Perseguono L'obiettivo Di Una M ...; [Read more...]