Search result
Roma : Sipi, 1996
Abstract: LE RICERCHE CONTENUTE NEL VOLUME SONO STATE OGGETTO DI RIFLESSIONE AL CONVEGNO BIENNALE DI CONFINDUSTRIA, TENUTO A NAPOLI IL 19-20 APRILE 1996 DAL TITOLO "RIMETTERE IN MOTO L'ITALIA". LA RIFLESSIONE SULLA MOBILITà, NELLE SUE MOLTEPLICI ACCEZIONI - MOBILITà SOCIALE E OCCUPAZIONALE, TRASPORTI, IMMIGRAZIONE, CAPITALI - HA SPINTO GLI STUDIOSI A FOTOGRAFARNE LE CARATTERISTICHE PIù IMPORTANTI E A VALUTARNE LA RILEVANZA NELLA SOCIETà ITALIANA DI OGGI. I MOTIVI CHE HANNO SPINTO A UNA TALE RIFL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 2002
Abstract: Il volume raccoglie i risultati di uno studio promosso da Confìndustria e si pone l'obiettivo di valutare le opportunità e i rischi con cui si confrontano le imprese italiane nel processo di globalizzazione e di cambiamento tecnologico in atto. 1 saggi contenuti nel volume scelgono come punto di osservazione privilegiato l’esame dei fattori che influenzano la competitività delle imprese. La valutazione della competitività è ottenuta attraverso il metodo del benchmarking, clic fa riferi ...; [Read more...]
Roma : Sipi, 1996
Abstract: I. Natalità e moralità d'impresa in Italia: alcune caratteristiche strutturali - La mobilità territoriale delle imprese dal 1970 a oggi - La mobilità dimensionale delle imprese nell'industria di trasformazione - La mobilità del controllo delle imprese - La mobilità della proprietà e del controllo per le società quotate in borsa - I servizi a rete: dal monopolio legale a forme di mobilità e concorrenza. II. definizioni del nuovo nella politica italiana - I vincoli istituzionali alla mob ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2007
Abstract: Stadler Christian, I quattro principi di un successo duraturo, pg. 7 (con commento di Cucchiani Enrico Tommaso) Howe Neil, Strauss William, I prossimi venti anni: come cambieranno gli atteggiamenti dei consumatori e dei lavoratori, pg. 20 (con commento di Fabris Gianpaolo) Moore Geoffrey, Per un successo a lungo termine concentratevi sul medio periodo, pg. 34 (con commento di Terzi Vittorio) Saffo Paul, Le sei regole per una previsione efficace, pg. 42 (con commento di Vacca Roberto) U ...; [Read more...]
Abstract: Piero Perlingieri, Dignità della persona e lavoro, pg. 517 Marco Marrazza, Organizzare, collaborare, produrre, pg. 519 Dario Raffone, Il lavoro e la competitività: ol ruolo del giudice nella società globalizzata, pg. 539 Lorenzo Ioele, Responsabilità sociale dell'impresa e gestione dei rapporti di lavoro, pg. 551 Massimo Lanotte, Impresa, lavoro e nuove tipologie contrattuali. La flessibilità dopo la "modernizzazione" dell'assetto normativo, pg. 601 Tiziana Vettor, Modelli e tecniche r ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Saggio Viene Illustrata La Dinamica Competitiva Che Conduce Alle Alleanze Strategiche, Vengono Descritti Alcuni Casi Di Successo O Fallimento, Indicate Le Fondamentali Differenze Tra Alleanze E Fusioni E Acquisizioni, E Dedotte Alcune Implicazioni Sul Loro Corretto Utilizzo Nel Contesto Italiano
Abstract: 1. La "Crisi Di Cittadinanza" Della Comunicazione; 2. Lo Scollamento Con Il Reale E Il Trionfo Della Virtualita'; 3. La Prigionia Degli Eventi; 4. Le Responsabilita' Degli Operatori; 5. Il Rischio Del Ritiro Della Delega
Abstract: Potere disciplinare e azione sindacale nell'impresa
Roma : Il Sole 24 Ore, 1998
Abstract: Questo lavoro fa parte di un progetto di ricerca su "Privatizzazioni e ristrutturazione del sistema bancario", promosso dal servizio studi di Finmeccanica e condotto da Edoardo Reviglio tra il 1995 e il 1996. Le riflessioni contenute nello studio si propongono di delineare una storia delle banche e dell'evoluzione della struttura finanziaria del nostro Paese a partire dagli anni settanta e di descrivere la struttura del capitalismo italiano attraverso una ricostruzione dettagliata dell ...; [Read more...]