Search result
Roma : Ance, 1971
Abstract: RELAZIONE SULLO STATO DELL'EDILIZIA ABITATIVA E DELLE OPERE PUBBLICHE. VENGONO ESAMINATI I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, I SETTORI COLLEGATI ALL'EDILIZIA, I COSTI DI PRODUZIONE, I PROBLEMI DEL CREDITO. PER QUANTO RIGUARDA LE OPERE PUBBLICHE, L'ANDAMENTO DELLA SPESA E LE PROSPETTIVE PER IL TRIENNIO. SEGUE UN ESAME DELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI NEI PAESI CEE E DELL'ATTIVITà DELLE IMPRESE EDILI ITALIANE OPERANTI ALL'ESTERO. LA PUBBLICAZIONE è ALLEGATA ALLA RELAZIONE ANNUALE QUALE AGGIORNAMEN ...; [Read more...]
Roma : Ance, 1986
Abstract: LO STUDIO INQUADRA LE RISORSE DESTINATE DALLO STATO AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN UN MODELLO IL PIù POSSIBILE OMOGENEO TRA LE DIVERSE CATEGORIE DI OPERE INDIVIDUATE. OBIETTIVO DELLO STUDIO è LA COSTRUZIONE DI UN OSSERVATORIO SULLA SPESA PUBBLICA CHE, PARTENDO DAL DATO DELEL RISORSE, QUINDI DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO, CONDUCA AL DATO DEGLI UTILIZZI, ESPRESSO SIA IN TERMINI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI. IL RAPPORTO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE I DATI TRATTI DAI DOCUMENTI CONTABILI PR ...; [Read more...]
Abstract: Con La Denominazione "Fondo Globale" Si Intende La Costituzione Di Un Fondo Che Racchiude La Dotazione Complessiva Del Sistema Universitario E, Quindi, Di Ogni Ateneo, Che, Come Ogni Struttura Produttiva, Potra' Disporre Di Un Budget Finanziario Con Autonomia Nell'uso Delle Risorse. La Ripartizione Fra Gli Atenei Avverra', Nella Prima Fase, Sul Principio Della Diminuzione Dei Differenziali Di Costo; Raggiunto L'obiettivo Il Fondo Verra' Ripartito Sulla Base Di Indicatori Obiettivi. La ...; [Read more...]
Abstract: Il Dibattito In Corso Sul Finanziamento Delle Associazioni Corre Il Rischio Grave Di Fondarsi Piu' Sui Pregiudizi E Le Preoccupazioni Dei Partiti Che Non Sulla Natura Dell'oggetto In Questione. E' Superfluo, Secondo L'a. , Sottolineare O Esemplificare I Benefici Effetti Che L'associazionismo Esercita Nel Corpo Sociale: Basti Solo Ricordare Che Esso E' Voluto, Esercitato E Incrementato Dalla Gente, Cioe' Dagli Stessi Elettori Che Sostengono Il Sistema Pratico, Pur Ricercando Anche O Esc ...; [Read more...]
Roma : Istituto Poligrafico e Zecca Dello Stato, 2001
Abstract: Nello Studio L'a. Presenta Alcune Considerazioni In Merito A Due Interrogativi: A Quali Domande Sociali E Produttive Hanno Corrisposto I Trasferimenti Pubblici Al Sistema Delle Imprese E Quale Effettivo Sostegno Alla Produzione E Al Processo Di Accumulazione E' Stato Offerto. L'a. Passa Poi All'analisi Dell'intervento Regionale In Questo Campo.
Milano : Giuffre', 1986
Abstract: IL LIBRO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LA PROBLEMATICA DEL PROCESSO ACCUMULATIVO E I TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE INDUSTRIALI IN ITALIA; LA POLITICA INDUSTRIALE IN ITALIA; LA LEGISLAZIONE PER L'INCENTIVAZIONE DELL'INNOVAZIONE; LE CARATTERISTICHE DEI COMPORTAMENTI INNOVATIVI NELLE IMPRESE MINORI: RISULTATI DI UN'INDAGINE DIRETTA SULLE AZIENDE.