Search result
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA GLI ATTI DI UN DIBATTITO, ORGANIZZATO DALL'AREL A CASALECCHIO DI RENO, VICINO BOLOGNA, IL 12 LUGLIO 1991, CHE METTE IN LUCE I DIVERSI ASPETTI DEL PROBLEMA DEI RAPPORTI TRA CRIMINALITà E FINANZA. L'ESPANSIONE DELLA CRIMINALITà ORGANIZZATA, SIA SUL PIANO NAZIONALE CHE INTERNAZIONALE, TRAE ALIMENTO DA ATTIVITà ILLECITE LUCRATIVE E DESTABILIZZANTI CHE CONCENTRANO INGENTI QUANTITà DI DENARO CHE VIENE POI RICICLATO. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI QUESTO FENOMENO? COME AR ...; [Read more...]
Roma : Studio editoriale romano, stampa [1940]
Abstract: Finanza straordinaria e finanza di guerra - I provvedimenti tributari presi prima della guerra - Brevi cenni sulla struttura del bilancio dello Stato e sull'interpretazione dei risultati di esso - I bilanci dello Stato prima della guerra - Imposta straordinaria sugli extra-profitti di guerra - Altri provvedimenti tributari di guerra - Conclusione.
Corporation finance and investments
/ American institute of banking ; [prefazione di Harold Stonier]
New York : American institute of banking, 1932
Milano : Fratelli Treves, 1915
Abstract: Costo della neutralità armata - La circolazione - L'Austria-Ungheria - La Germania - L'Inghilterra - La Russia - La Francia - Il Belgio - Il Giappone - Concludendo.
Crotone : Assindustria di Crotone, 2004
Roma : Centro Stampa - Banca D'italia, 1979
Abstract: OBIETTIVI FONDAMENTALI DEL MODELLO DEL SETTORE MONETARIO E FINANZIARIO, NELL'AMBITO DEL MODELLO ECONOMETRICO M2 BI, SONO: RAPPRESENTARE I MECCANISMI E I COMPORTAMENTI CONCETTUALMENTE PIù IMPORTANTI PER SPIEGARE L'ANDAMENTO DELLE PRINCIPALI VARIABILI FINANZIARIE DELL'ECONOMIA E PERMETTERE DI PREVEDERE GLI EFFETTI QUANTITATIVI DI MANOVRE DI POLITICA ECONOMICA. IN APPENDICE LO SCHEMA COMPLETO DEL MODELLO.
Roma : Centro Stampa Banca D'italia, 1994
Abstract: PARTE INTEGRANTE DEI COMPITI DELLA BANCA CENTRALE SONO LA RILEVAZIONE, L'ELABORAZIONE E LA DIFFUSIONE DI DATI STATISTICI IN MATERIA MONETARIA E FINANZIARIA. IL DOCUMENTO Dà CONTO DELL'OPERATO DELLA BANCA D'ITALIA NEL CAMPO DELLE STATISTICHE MONETARIE E FINANZIARIE. ESSO DESCRIVE I MOTIVI DELLA RACCOLTA E DELLA PUBBLICAZIONE DELLE INFORMAZIONI, I CONTENUTI DELLE PRINCIPALI FONTI DI RILEVAZIONE DELLE STESSE, LE PROCEDURE LOGICHE E INFORMATICHE CHE PRESIEDONO AL TRATTAMENTO DEI DATI NEL P ...; [Read more...]
Roma : Banca d'Italia, 1946-