Search result
Milano : Mediocredito Lombardo, 1988
Abstract: IL VOLUME CONTIENE DUE SAGGI: NEL PRIMO, INTITOLATO "EVOLUZIONE DEI MERCATI INTERNAZIONALI E NUOVE STRUTTURE DI COMMERCIALIZZAZIONE" , SONO VERIFICATE LE SOLUZIONI CONCRETE DA ADOTTARE PER IL PROBLEMA DELLA PENETRAZIONE COMMERCIALE SUI MERCATI INTERNAZIONALI ED è CONDOTTA UN'ANALISI PARTICOLARMENTE ACCURATA DELLE CARENZE ISTITUZIONALI, CULTURALI E DI MERCATO CHE RENDONO PIù DIFFICILE L'ORIENTAMENTO ALL'EXPORT DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. IL SECONDO, INTITOLATO "PRODOTTI INDUSTRIALI E ...; [Read more...]
Roma : Don Luigi Guanella, 1950
Abstract: L'artigianato in Italia; definizione, entità, organizzazione - I prodotti artigiani e la bilancia commerciale italiana - I tentativi di soluzione del periodo prebellico; l'ENAPI - L'esperienza della Handicraft development Inc. e della C.A.D.M.A. - La compagnia nazionale artigiana; Costituzione e organizzazione - La compagnia nazionale artigiana nel suo primo anno di attività.
Trento : Associazione Industriali, 1979
Abstract: IL DOCUMENTO ILLUSTRA LA STRUTTURA E L'ATTIVITà DELLA TRENTINO EXPORT NONCHè LA SUA EVOLUZIONE STORICO-QUANTITATIVA, FORNENDO RAFFRONTI CON LE DIVERSE REALTà NAZIONALI.
Roma : Associazione fra le società italiane per azioni, [1953]
Abstract: Introduzione - Leggi e Decreti - Importazioni - Esportazioni.
Roma : Società anonima tipografica Castaldi, 1928
Abstract: Generi alimentari ed animali vivi - Materie greggie per le industrie - Materie semilavorate per le industrie - Prodotti finiti - Indice analitico dei gruppi di merci.
Milano : Assolombarda, 1980
Abstract: LA RICERCA è DIVISA IN DUE PARTI: NELLA PRIMA SONO TRATTATE LE PICCOLE MEDIE IMPRESE ESPORTATRICI IN ITALIA, IL LORO RUOLO ATTUALE E I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE DI POTENZIAMENTO DELLE LORO STRUTTURE. LA SECONDA PARTE RIGUARDA LE PICCOLE MEDIE IMPRESE ESPORTATRICI LOMBARDE NEL QUADRO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
Milano : Assider, 1962
Abstract: Esportazione e produzione italiana: tendenze e raffronti - Esportazioni mondiali ed esportazioni italiana.
Roma : G. Pastena, 1968
Abstract: Sintesi introduttiva allo studio delle principali norme del sistema - Le garanzie che possono essere assunte a carico dello stato - Rischi assicurabili, rischi del credito e di fabbricazione, rischi politici e rischi commerciali - Rischio di mancato pagamento dello Stato o di un altro Ente pubblico estero - Procedimento concessorio delle garanzie per i rischi assunti a carico dello stato - Poteri delegati della Legge all'Amministrazione per la fissazione di talune condizioni essenziali ...; [Read more...]