Search result
Paris : Ocde, 1989
Abstract: IL RAPPORTO ESAMINA LE CATEGORIE DEI LAVORATORI IMMIGRATI SOTTO CONTRATTO E EMIGRATI CLANDESTINAMENTE. SONO ESAMINATI ANCHE L'ESODO DEI CERVELLI DAI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E LE MIGRAZIONI DI RITORNO. IL RAPPORTO, FRUTTO DI UN'OPERAZIONE CONGIUNTA FRA IL CICRED, IL CIM E IL CENTRO DI SVILUPPO DELL'OCDE, PRESENTA UNA TIPOLOGIA NUOVA CHE PERMETTE DI VALUTARE L'IMPATTO DELLE MIGRAZIONI INTERNAZIONALI SUI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Milano : Alpes, 1927
Abstract: L'emigrazione italiana prima e dopo la guerra - La politica dell'emigrazione e i paesi di immigrazione ( Francia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Argentina, Australia.) - Orientamenti nuovi della politica mondiale dell'emigrazione - Gli sviluppi della politica italiana dell'emigrazione- La preparazione professionale dell'emigrante - La ricerca degli sbocchi e la disciplina dei contratti di lavoro - La politica finanziaria dell'emigrazione e la colonizzazione - L'assistenza dell'emigrante ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1979
Abstract: IL VOLUME ESAMINA L'EVOLUZIONE DEL FENOMENO MIGRATORIO ITALIANO DAL 1946 AL 1975, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE SIA LE CORRENTI MIGRATORIE DIRETTE ALL'ESTERO, SIA LE MIGRAZIONI INTERNE. OLTRE AI DATI DEMOGRAFICI E STATISTICI PRENDE IN ESAME LE COMPLESSE VALENZE ECONOMICHE, SOCIALI E POLITICHE DEL FENOMENO. PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE PRESTATA AI PROCESSI DI PROLETARIZZAZIONE INSITI NELLE ESPERIENZE MIGRATORIE E ALLA RELAZIONE FRA I PROCESSI OGGETTIVI DI PROLETARIZZAZIONE E DI QUELLI SOG ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1984
Abstract: SOLO DI RECENTE SI è RIVALUTATO IL RUOLO CHE I LAVORATORI NON ANGLOSASSONI HANNO AVUTO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E CULTURALE DELL'AUSTRALIA. NE è UNA TESTIMONIANZA QUESTO VOLUME CHE RACCOGLIE ALCUNI CONTRIBUTI DELLA FONDAZIONE FREDERICK MAY PER GLI STUDI ITALIANI DELL'UNIVERSITà DI SIDNEY.
Roma : Ministero Degli Affari Esteri, 1902-
Abstract: L'analisi Compiuta Dall'a. Sui Flussi Migratori Ha Come Oggetto I Valori E Le Ricerche Relative Al Fenomeno, Realizzati Nell'ambito Dei Paesi Dell'europa Industrializzata E Dell'area Mediterranea (Importatori Ed Esportatori Di Manodopera) Nel Periodo Che Va Dal Dopoguerra Ad Oggi. L'analisi E' Suddivisa In Tre Parti Che Corrispondono Ai Tre Periodi Nei Quali Pare Possibile Dividere L'andamento Dei Flussi Migratori Nei Paesi Europei.
Abstract: Analisi Dell'evoluzione Dei Flussi Migratori Dal 1968 Al 1980; Analisi Delle Collettivita' Italiane All'estero Sotto Il Profilo Della Composizione Professionale.