Search result
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: IL LIBRO è UN'ANALISI DELLE DIFFERENZE DI COMPORTAMENTO TRA IL MEZZOGIORNO E IL RESTO DEL PAESE PER CIO' CHE RIGUARDA LE MODALITà DEL PROCESSO DI ACCUMULAZIONE, IN PARTICOLARE PER CIO' CHE RIGUARDA LE RISPOSTE IN TERMINI DI PRODOTTO E DI PRODUTTIVITà AGLI INVESTIMENTI EFFETTUATI NELLE DUE AREE (MEZZOGIORNO E CENTRO-NORD).
Milano : F. Angeli, 1986
Abstract: IL VOLUME PUBBLICA DODICI CONTRIBUTI SCELTI TRA I NOVANTACINQUE PRESENTATI ALLA II CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI ORGANIZZATA DALL'AISRE A NAPOLI NELL'OTTOBRE 1981. I CONTRIBUTI SONO RACCOLTI IN TRE PARTI: LA PRIMA CONSIDERA L'ANALISI DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE; LA SECONDA è DEDICATA ALL'ANALISI DEGLI SQUILIBRI REGIONALI; LA TERZA ALL'ANALISI DELLE POLITICHE ECONOMICHE E TERRITORIALI.
Roma : Svimez, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI, NELLA PRIMA PARTE, GLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 15 MAGGIO 1979 SUL TEMA DEL MEZZOGIORNO NELL'EUROPA A DODICI. NELLA SECONDA GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEL 15 SETTEMBRE 1979 SUL TEMA INDICATO NEL TITOLO.
Roma : Failli, 1979
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTI ALCUNI TESTI DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI NELLA "GIORNATA DEL MEZZOGIORNO" TENUTA A BARI IL 15 SETTEMBRE 1979 E GLI INTERVENTI DEI COMPONENTI DELLA TAVOLA ROTONDA DEDICATA AL "RUOLO E PROSPETTIVE DEL MEZZOGIORNO NELLA COMUNITà EUROPEA ALLARGATA" .
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: IL VOLUME PRESENTA UNA RICERCA SVOLTA DALLA SEZIONE DI RICERCA PRODUTTIVITà E COMPETITIVITà DI NOMISMA E DALLA CENTRALE DEI BILANCI ED è COSì ARTICOLATO: I DIFFERENZIALI DI PRODUTTIVITà; L'EVOLUZIONE DEI DIVARI DI PRODUTTIVITà NEL PERIODO 1978 - 1984; LE DETERMINANTI DEI DIVARI DI EFFICIENZA: ANALISI ECONOMETRICA
Roma : Svimez, 1979
Abstract: RELAZIONI PRESENTATE NELLA GIORNATA DI STUDIO DEL 15.5.1979.
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: IL RAPPORTO SI AFFIANCA AL RAPPORTO SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. QUESTA NUOVA INIZIATIVA DELLA SVIMEZ NASCE DALLA CONSIDERAZIONE CHE L'INGRESSO NELLA COMUNITà DI NUOVI PAESI HA AMPLIATO L'ESTENSIONE E IL PESO DEMOGRAFICO DELLE AREE IN RITARDO DI SVILUPPO; E CHE IL DUALISMO TERRITORIALE è UN PROBLEMA CHE INVESTE L'INTERA COMUNITà. QUESTO PRIMO RAPPORTO ILLUSTRA LE TENDENZE RECENTI DELLE GRANDI AREE IN RITARDO (IRLANDA, SPAGNA, PORTOGALLO, GRECIA E MEZZOGIORNO D'ITALIA) E, TENENDO CONT ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract: IL LIBRO Dà UNA IMMAGINE DELL'ITALIA DIVISA IN TRE GRANDI AREE TERRITORIALI: IL NORD-OVEST (LA GRANDE IMPRESA); LE REGIONI CENTRO- NORDORIENTALI (LA PICCOLA IMPRESA); IL MERIDIONE (IL SOTTOSVILUPPO), E CERCA DI RICOSTRUIRE LA NATURA E IL FINANZIAMENTO DI QUESTE TRE FORME DI ECONOMIA E LE LORO RELAZIONI NELL'IPOTESI CHE SI TRATTI IN REALTà DI TRE SOCIETà SPECIFICHE, ALMENO IN PARTE DIVERSE TRA LORO PER STRUTTURA DI CLASSE, SISTEMA POLITICO, CULTURA.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: SECONDO GLI A. L'ITALIA è CARATTERIZZATA DA UN ELEVATO TASSO DI DISOCCUPAZIONE E DA FORTISSIMI DIVARI NELLE CONDIZIONI DEL MERCATO DEL LAVORO. NEL VOLUME VENGONO CONSIDERATE LE DETERMINANTI DI DOMANDA ED OFFERTA DEL LAVORO NELLE DUE CIRCOSCRIZIONI, EVIDENZIANDO I VINCOLI CHE ALLO SVILUPPO COMPLESSIVO DELL'ITALIA POSSONO DERIVARE DAL DUALISMO TERRITORIALE. GLI A. INDIVIDUANO NEL SUPERAMENTO DELLA DIPENDENZA DALLE RISORSE ESTERNE E NELL'INCENTIVAZIONE DELL'IMPIEGO DEL FATTORE LAVORO, GLI ...; [Read more...]