Search result
Roma : Ance, 1971
Abstract: RELAZIONE SULLO STATO DELL'EDILIZIA ABITATIVA E DELLE OPERE PUBBLICHE. VENGONO ESAMINATI I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, I SETTORI COLLEGATI ALL'EDILIZIA, I COSTI DI PRODUZIONE, I PROBLEMI DEL CREDITO. PER QUANTO RIGUARDA LE OPERE PUBBLICHE, L'ANDAMENTO DELLA SPESA E LE PROSPETTIVE PER IL TRIENNIO. SEGUE UN ESAME DELL'INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI NEI PAESI CEE E DELL'ATTIVITà DELLE IMPRESE EDILI ITALIANE OPERANTI ALL'ESTERO. LA PUBBLICAZIONE è ALLEGATA ALLA RELAZIONE ANNUALE QUALE AGGIORNAMEN ...; [Read more...]
Basilea : Bri, 1942
Abstract: LA RELAZIONE 1941 / 1942 è LA 12. LE RELAZIONI 1942 / 1943 E 1943 /1944 MANCANO. PER LE RELAZIONI DAL 1930 / 1931 AL 1949 / 1950 ESISTE UN INDICE VENTENNALE IN LINGUA INGLESE: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS. INDEX OF ANNUAL REPORTS 1 TO 20. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1999
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: La Misurazione Della Variazione Della Utilita' Del Consumatore Al Variare Dei Prezzi Delle Merci Costituisce Uno Dei Problemi Centrali Per L'analisi Della Efficienza Della Attivita' Pubblica In Un Sistema Di Informazioni E Decisioni Economiche Decentralizzato. In Teoria La "Variazione Compensativa" , Definita In Termini Della Funzione Della Spesa Del Consumatore, Costituisce Una Soluzione Corretta Del Problema. Dopo Una Sintesi Introduttiva Dello "Stato" Della Teoria, L'a. Espone La Me ...; [Read more...]
Abstract: Il Presente Lavoro E' Un'analisi Dello Sviluppo Della Domanda Di Sistemi Di Telecomunicazione, Delle Stime E Delle Previsioni Effettuate, Che Mette In Luce La Generale Sopravalutazione Presente Nelle Fonti Nazionali Ed Estere. Inoltre, Gli A. Mettono In Evidenza Le Ipotesi Che Secondo Loro Condizionano Lo Sviluppo Della Domanda Nel Prossimo Futuro, E Su Questa Base Formulano Successivamente Alcune Previsioni Quantitative, Sia In Termini Di Valori Di Mercato, Sia In Termini Di Numero Di ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Si Propone Di Mostrare Che, Contrariamente Ad Una Opinione Diffusa E Spesso Acriticamente Accettata, Le Condizioni Di Domanda Svolgono Un Ruolo Fondamentale Nelle Teorie Classiche E Di Tipo Classico. Tale Ruolo - Diverso Da Quello Di Tipo "Neoclassico" Della Determinazione Dei Prezzi Di Equilibrio Attraverso L'incontro Tra La Funzione Della Domanda E Quella Dell'offerta - E' "Interno" Alla Teoria Dell'equilibrio Naturale Ed E' Connesso Con La Definizione, Per Ciascuna Situazione, ...; [Read more...]
Abstract: Un'analisi Di Alcune Caratteristiche Empiriche Del Settore Dei Servizi Al Produttore, Al Fine Di Verificare Le Determinanti Della Domanda Industriale Di Tali Servizi. Nel Comparato Convenzionalmente Denominato Terziario Avanzato Sono Incluse Le Seguenti Attivita': Servizi Tecnici Alla Produzione; Servizi Funzionali Al Mercato; Servizi Per La Gestione Del Capitale Umano; Servizi Per L'efficienza Gestionale; Servizi Di Gestione Dell'informazione
Roma : Censis, 1981
Abstract: LO STUDIO CONTIENE I RISULTATI DI UNA RICERCA CONDOTTA DAL CENSIS TRA IL 1980 E IL 1981 PER CONTO DEL COMUNE DI VICENZA. MEDIANTE UN PERCORSO METODOLOGICO DI STIMA DEL FABBISOGNO, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI CARATTERI PERMANENTI CHE ALIMENTANO IL FABBISOGNO DI ABITAZIONI E LA DOMANDA SOCIALE ESPRESSA, IL CENSIS HA INDIVIDUATO LE AREE DI PROVENIENZA DELLA DOMANDA E GLI ELEMENTI GENERATORI DI FABBISOGNO ED I CANALI DI OFFERTA UTILIZZATI.