Search result
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1995
Abstract: NELL'ULTIMO DECENNIO LE TECNICHE E GLI IMPIANTI PER LA TERMODISTRUZIONE HANNO FATTO ENORMI PROGRESSI IN TERMINI DI SICUREZZA E DI AFFIDABILITà, E L'IMPIEGO DEI RIFIUTI URBANI COME COMBUSTIBILE ALTERNATIVO MERITA DI ESSERE PRESO IN CONSIDERAZIONE NEL QUADRO DELLA PRODUZIONE ENERGETICA NAZIONALE. IL VOLUME PRESENTA LO STATO ATTUALE DELLA TERMODISTRUZIONE, SPIEGANDONE LE TECNOLOGIE, APPROFONDENDO I TEMI DELLE EMISSIONI DEI SISTEMI DI CONTROLLO E DELL'IMPATTO SULL'AMBIENTE, AFFRONTANDO ANC ...; [Read more...]
Abstract: Alla Cultura Dell'ambiente Lavorosocieta' Dedica Una Serie Di Contributi: Costi, Andrea - Come Prendere Una Laurea "Verde" . 67-69 P. Donati, Anna - L'universita' Ecologica: Quando E Perche' . 70 P. Giovenale, Fabrizio - Controcultura O Provocazione? (Intervista) . 71-72 P. Moroni, Antonio - E Le Universita' Ufficiali Come Si Organizzano? 73-76 P. Benvenuto, Giorgio - La Cultura Dei Diritti Naturali. 77-78 P. Palladino, Andrea - Crisci, Monica - E I Giovani Studenti Che Ne Pensano? 79 ...; [Read more...]
Roma : Confindustria, 1993
Abstract: Nel documento è presentato un quadro di sintesi insieme ad alcune proposte operative in merito alla problematica ambientale connessa al mondo dell'impresa sviluppate nell'ultimo anno e messe in rilievo da un'indagine condotta su un campione di aziende italiane.
Roma : Amici Della Terra - Enea, 1989
Abstract: IL DOCUMENTO INQUADRA I TERMINI GENERALI E GLI AMBITI OPERATIVI DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER RIDURRE LA QUANTITà E LA PERICOLOSITà DEI RIFIUTI PREVISTO DALL'ART. 1 DELLA LEGGE 475 DEL 1988. INOLTRE INDICA UN ORDINE DI PRIORITà SIA PER I SUCCESSIVI APPROFONDIMENTI CHE PER LE DIVERSE ARTICOLAZIONI DEGLI INTERVENTI. LO STUDIO è ARTICOLATO IN TRE PARTI RIGUARDANTI LA LOGICA E L'ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA, I RIFIUTI DEL CONSUMATORE E I RIFIUTI DELLE ATTIVITà PRODUTTIVE
Milano : Istituto Per L'ambiente, 1990
Abstract: LA MONOGRAFIA RACCOGLIE E ORGANIZZA LE CONOSCENZE TECNICHE E SCIENTIFICHE SULLA RIMOZIONE BIOLOGICA DEI NUTRIENTI DALLE ACQUE DI SCARICO ELABORANDO UNO STATO DELL'ARTE BASATO SU OLTRE QUATTROCENTO RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. DOPO UN INQUADRAMENTO GENERALE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI ATTINENTI LA PRESENZA DEI NUTRIENTI, VENGONO RICHIAMATI GLI ASPETTI BIOCHIMICI E MICROBIOLOGICI IN CHIAVE APPLICATIVA. SONO POI TRATTATI GLI ASPETTI CINETICI E TECNOLOGICI DEI PROCESSI CON RIFERIMENTI AD ...; [Read more...]
Torino : Unione Industriale - Apic, 1986
Abstract: IL REPERTORIO FORNISCE NOTIZIE SU ALCUNE DELLE SOSTANZE CHIMICHE PIù FREQUENTEMENTE UTILIZZATE NELL'INDUSTRIA. LE SCHEDE FORNISCONO I SEGUENTI DATI: NOME, ETICHETTATURA, PROPRIETà FISICHE, DEGRADAZIONE TERMICA, IMPURITà , LIMITI AMBIENTALI, EFFETTI TOSSICI SU ORGANI E APPARATI, VIE DI ENTRATA, DATI DI TOSSICITà , EFFETTO CANCEROGENO, INDICATORI BIOLOGICI, TECNICHE DI CAPTAZIONE AMBIENTALE E TECNICHE ANALITICHE, LEGISLAZIONE, PROTEZIONE INDIVIDUALE, TRASPORTO, INCENDIO E DISPERSIONE ACC ...; [Read more...]
Milano : Ipaservizi, 2000
Milano : F. Angeli, 1991
Abstract: L'A. VUOLE APPURARE LA CAPACITà DELLA SCUOLA DI FAR FRONTE ALLE RESPONSABILITà EDUCATIVE IN MATERIA DI AMBIENTE. OLTRE A RILEVARE L'ENTITà DEL FENOMENO, LA RICERCA ACCERTA IN QUALE DIREZIONE CI SI è FIN'ORA MOSSI. QUALI DIFFERENZE CI SONO TRA I DIVERSI GRADI SCOLASTICI E TRA LE DIVERSE AREE GEOGRAFICHE, IN CHE RAPPORTO GLI INTERVENTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SI PONGONO CON LE PIù DIFFUSE FORME DI INNOVAZIONE, E CHE RUOLO GIOCHI LA DISPONIBILITà DI RISORSE SIA INTERNE CHE ESTERNE ALLA S ...; [Read more...]