Search result
Roma : Accademia Nazionale Dei Lincei, 1988
Abstract: L'OPERA SI COMPONE DEI SEGUENTI VOLUMI: I: ABRUZZO ULTRA PRIMO, ABRUZZO ULTRA SECONDO, ABRUZZO CITRA, MOLISE E CAPITANATA; II: TERRA DI BARI, TERRA D'OTRANTO, CALABRIA CITRA E CALABRIA ULTRA; III: BASILICATA; IV: CAMPANIA, TERRA DI LAVORO, PRINCIPATO ULTRA, PRINCIPATO CITRA. PER TALI DIVISIONI AMMINISTRATIVE I VOLUMI RIPRODUCONO LA STATISTICA RIGUARDANTE QUATTRO SETTORI: TOPOGRAFIA FISICA; SUSSISTENZA E ALIMENTAZIONE DELLA POPOLAZIONE; CACCIA, PESCA ED ECONOMIA RURALE; MANIFATTURE. NEL ...; [Read more...]
Milano : Aschimici, 1973
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI I DATI RACCOLTI DALL'ASCHIMICI DAL 1955, ANNO DELLA PRIMA RILEVAZIONE. IL METODO ADOTTATO (INDIVIDUAZIONE DELLE SINGOLE CAUSALI, PERCENTUALI SULLE ORE LAVORATE, INCIDENZA DELLE VARIE CAUSALI SUL COMPLESSO DELLE ASSENZE, OLTRE CHE UNA INDAGINE SUGLI INFORTUNI E SULLE MALATTIE PROFESSIONALI) PERMETTE L'ANALISI E L'INTERPRETAZIONE DI TUTTI GLI ELEMENTI PIù SIGNIFICATIVI.
Abstract: La Ricerca Si Fonda Su Dati Della Banca D'italia Relativi All'indagine Sui Bilanci Delle Famiglie Del 1989, Che Rileva Congiuntamente La Retribuzione E L'orario Di Lavoro. Questi Dati Consentono Di Condurre Un'analisi Disaggregata E Di Studiare L'andamento Dei Differenziali Retributivi E Salariali Per Fasce Di Eta', Livello Di Istruzione E Qualifica Raggiunta
Milano : Francoangeli, 1997
Abstract: UN'ANALISI SOCIOECONOMICA DELLE RETRIBUZIONI DEI PUBBLICI DIPENDENTI, RIVOLTA A CAPIRE I FATTORI CHE DETERMINANO I LIVELLI RETRIBUTIVI, A INDIVIDUARE LE RAGIONI DELLA LORO DINAMICA E DELLE DIFFERENZE CHE SI INSTAURANO ALL'INTERNO DEI SETTORI E FRA I DIVERSI SETTORI, AD ANALIZZARE LE DIFFERENZE FRA IL SETTORE PUBBLICO E IL SETTORE PRIVATO, A FARE CONFRONTI INTERNAZIONALI, A INDIVIDUARE LINEE DI INTERVENTO E DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI CHE SI PRESENTANO
Roma : Stab. Tip. Del Genio Civile, 1937
Abstract: DAL 1935/36 AL 1958/59 A CURA DELLA AMMINISTRAZIONE DEI MONOPOLI DI STATO. DAL 1935/36 AL 1949/50 LA PUBBLICAZIONE è DIVISA IN DUE PARTI: 1 "RELAZIONE E BILANCIO INDUSTRIALE PER L'ESERCIZIO... " , 2 "TAVOLE STATISTICHE" . DAL 1956/57 AL 1962/63 LA PUBBLICAZIONE è DIVISA IN TRE PARTI: 1 "RELAZIONE E BILANCIO INDUSTRIALE PER L'ESERCIZIO... " , 2 "TAVOLE STATISTICHE" , 3 "GRAFICI STATISTICI" . SUCCESSIVAMENTE AL 1978 V. AMMINISTRAZIONE DEI MONOPOLI DI STATO. RASSEGNA
Roma : Ms, 1981
Abstract: LA RASSEGNA FA SEGUITO ALLA PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO INDUSTRIALE, ESERCIZIO 1935/36 - 1978. ALLA RASSEGNA è ALLEGATO PER GLI ANNI 1979 E 1980 UN FASCICOLO DI STATISTICHE CHE, IN TAVOLE MOLTO DETTAGLIATE, ILLUSTRA L'ANDAMENTO DELLE VENDITE NELL'INTERO TERRITORIO NAZIONALE, IL DETTAGLIO DELLA VENDITA DEI PRODOTTI ESTERI IMPORTATI, IL DETTAGLIO DELLE VENDITE DEI PRODOTTI FABBRICATI SU LICENZA, LE VENDITE A QUANTITà PER PROVINCIE, REGIONI E GRANDI AREE ECONOMICHE. DAL 1979 AL 1986 V. AMM ...; [Read more...]
Roma : Ms, 1980
Abstract: LA PUBBLICAZIONE FA SEGUITO ALLE STATISTICHE SUI CONSUMI DEI TABACCHI NELL'ANNO... (DAL 1950/51 AL 1978) ED è SUPPLEMENTO ANNUALE ALLA RASSEGNA. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1990
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1952
Abstract: L'ESERCIZIO 1950/51 è IL PRIMO DELLA SERIE. L'ESERCIZIO 1951/52 MANCA. DAL 1950 AL 1970 CON IL TITOLO: STATISTICHE SUI CONSUMI DEI TABACCHI NELL'ESERCIZIO... SUCCESSIVAMENTE V. AMMINISTRAZIONE DEI MONOPOLI DI STATO. STATISTICHE 1979 - (ALLEGATO ALLA "RASSEGNA" AI.44A)
Abstract: Considerazioni Sugli Effetti A Regime Della Legge Di Riforma Del Sistema Previdenziale Del Governo Dini