Search result
Abstract: Il Lavoro Analizza, Applicando Al Modello Monetario Mensile Della Banca D'italia La Metodologia Del Controllo Ottimale, Vincoli, Problemi E Potenzialita' Del Controllo Monetario E Creditizio In Italia. L'analisi Consente Di Esprimere Valutazioni Sulle Conseguenze Della Scarsa Flessibilita' Dei Tassi "Guida", Sulla Controllabilita' Degli Aggregati Finanziari E Sulle Procedure Operative Ottimali Della Politica Monetaria. I Risultati Suggeriscono, Fra Le Altre Cose, Che La Rigidita' Dei T ...; [Read more...]
Abstract: Se E' Dimostrato Che Il Cti Non Puo' Soddisfare I Requisiti Per Costituire Ne' Un Buon Indicatore Della Politica Monetaria, Ne' Un Valido Obiettivo Intermedio, Perche' Si Insiste Sul Valore Simbolico Di Tale Cifra? Si Puo' Rispondere, Afferma L'a. , Che Esso Serve A Verificare Il Quadro Di Compatibilita' Tra Flussi Finanziari E Flussi Reali, Per Evidenziare Eventuali Punti Di Rottura Degli Equilibri.
Bari : Laterza, 1996
Abstract: QUALI SONO LE RAGIONI CHE SPINGONO UNA BANCA A NON FINANZIARE IMPRESE DISPOSTE A PAGARE TASSI DI INTERESSE ANCHE PIù ALTI DI QUELLI DI MERCATO? PROPONENDO NUOVI STRUMENTI DI CONFRONTO, GLI A. VALUTANO LE TAPPE PIù SIGNIFICATIVE DELLA LETTERATURA VOLTA A SPIEGARE QUESTA APPARENTE ANOMALIA, SOTTOLINEANO I PROBLEMI ANCORA IRRISOLTI E OFFRONO SOLUZIONI CHE CHIARISCONO ANCHE IL RUOLO DEL RAZIONAMENTO DEL CREDITO PER LA POLITICA MONETARIA
Roma : Bancaria, 1978
Abstract: LA PUBBLICAZIONE SI DIVIDE IN DUE TOMI, IL PRIMO DEI QUALI CONTIENE I PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI CHE INTERESSANO IL SETTORE CREDITIZIO E LE ISTRUZIONI IN MATERIA DI VIGILANZA SULLE AZIENDE DI CREDITO RIPORTATE NEL TESTO EDITO DALLA BANCA D'ITALIA E DALLA STESSA AGGIORNATO AL 31.12.1976, INTEGRATE CON LE MODIFICAZIONI INTERVENUTE ED I RICHIAMI. NEL TOMO SECONDO è STATA RACCOLTA LA MODULISTICA RELATIVA ALLE SEGNALAZIONI CHE PERIODICAMENTE LE ISTITUZIONI CREDITIZIE DEBBONO INVIARE ALL'ORGA ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE LE RELAZIONI TENUTE AL CONVEGNO ORGANIZZATO DALL'ABI A ROMA IL 6-7 LUGLIO 1995 SUL TEMA "IL TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA". IL VOLUME TRACCIA UN BILANCIO DELLA RIFORMA CHE, DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL TESTO UNICO, HA MODIFICATO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO E COMPLETATO UN PROCESSO DI RINNOVAMENTO INIZIATO NEGLI ANNI OTTANTA. LE TRASFORMAZIONI INTRODOTTE DAL TESTO UNICO SONO ANALIZZATE NEGLI INTERVENTI C ...; [Read more...]
Pordenone : Associazione Industriali, 1982
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DELLA PRIMA GIORNATA DELL'INDUSTRIA, PROMOSSA DALL'ASSOCIAZIONE DI PORDENONE NELL'INTENTO DI METTERE A FUOCO I NODI DELL'IMPRENDITORIA INDUSTRIALE, SIA STRUTTURALI CHE CONGIUNTURALI. LA PRIMA GIORNATA HA MESSO A CONFRONTO I TEMI SUI PROBLEMI DEL CREDITO E DEL COSTO DEL LAVORO. HANNO PARTECIPATO: GASTONE CENTA, RUGGERO MENATO, GIOVANNI DEL PRà , ALDO SPOLVERINI, BRUNO CASAGRANDE, AGOSTINO MUNER, LUCIANO FELETTO, PAOLO ANNIBALDI.