Search result
London : Macmillan, 1980
Abstract: IL LIBRO VUOLE ESSERE UNA INTRODUZIONE STATISTICA ALLA CONTABILITà NAZIONALE. I PRIMI 4 CAPITOLI TRATTANO DEI FLUSSI MONETARI DEI CONTI NAZIONALI, VALUTATI A PREZZI CORRENTI. L'ACCENTO è POSTO SUI CONCETTI E SUI METODI DI STIMA DEI PRINCIPALI AGGREGATI E SUI CONTI SETTORIALI, GLI ALTRI CAPITOLI RIGUARDANO IL PROBLEMA DELLA VALUTAZIONE DEGLI AGGREGATI IN TERMINI REALI A PREZZI COSTANTI.
Roma : Luiss, 1983
Abstract: NEL FASCICOLO è DESCRITTA LA METODOLOGIA ADOTTATA PER LA REVISIONE E L'AGGIORNAMENTO DELLE SERIE STORICHE TRIMESTRALI DI CONTABILITà NAZIONALE PER IL PERIODO 1960 - 1980.
Paris : Insee, 1976
Abstract: NELLA PRIMA PARTE DELLA TRATTAZIONE L'AUTORE FA IL PUNTO SULLE PRINCIPALI QUESTIONI DIBATTUTE IN MERITO ALLA MISURA DEL BENESSERE NAZIONALE. LA SECONDA PARTE DELLO STUDIO è COMPLETAMENTE DEDICATA A UNA GENERALIZZAZIONE DI NOZIONE DI AGGREGAZIONE E ALLA SUA APPLICAZIONE ALLA PROBLEMATICA DEL BENESSERE.
Bologna : Il Mulino, 1993
Abstract: L'ISTAT HA INIZIATO NEL 1990 LA DIFFUSIONE DEI NUOVI CONTI ECONOMICI A LIVELLO REGIONALE E QUESTA NUOVA SERIE NON RISALE OLTRE IL 1980. LA SVIMEZ HA INTRAPRESO UNA RICERCA PER ESTENDERE LA RICOSTRUZIONE AL 1970, ANNO DAL QUALE SONO DISPONIBILI LE NUOVE SERIE ISTAT NAZIONALI. I RISULTATI DELLA RICERCA CONSENTONO DI COGLIERE LE TRASFORMAZIONI PRODOTTESI NEL SISTEMA ECONOMICO E NELLE SUE PRINCIPALI ARTICOLAZIONI TERRITORIALI NELL'ULTIMO VENTENNIO
Bari : Laterza, 1991
Abstract: NEL VOLUME SONO RACCOLTE E COMMENTATE LE PRINCIPALI STATISTICHE DI FONTE UFFICIALE SUI CONTI ECONOMICI DELL'ITALIA DAL 1890 AL 1970. NEL SAGGIO INTRODUTTIVO VIENE OFFERTO UN QUADRO DI RIFERIMENTO DELL'EVOLUZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO ITALIANO ONDE CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE CRITICA DEI DATI. LE STATISTICHE PRESENTATE RIGUARDANO LA PRODUZIONE, L'ANDAMENTO DEI PREZZI, IL COMMERCIO ESTERO E LA CONTABILITà NAZIONALE. SUCCESSIVAMENTE VIENE FATTA UN'ANALISI APPROFONDITA DEI METODI DI STIMA N ...; [Read more...]
Bari : Laterza, 1992
Abstract: QUESTO SECONDO VOLUME DELLA SERIE "STATISTICHE" DELLA COLLANA STORICA DELLA BANCA D'ITALIA FORNISCE IL QUADRO DI CONTABILITà NAZIONALE PER IL 1911 E RACCOGLIE I RISULTATI DI RICERCHE ORIGINALI CHE CONSENTONO DI RIPERCORRERE LA STORIA D'ITALIA CON L'AIUTO DI DATI STATISTICI. VIENE RIELABORATA UNA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO PER ANNI DI ATTIVITà E UNA STIMA DELLA DOMANDA, RESA COERENTE CON IL VALORE AGGIUNTO MEDIANTE UNA MATRICE SEMPLIFICATA DELLE INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Roma - Bari : Laterza, 2000
Milano : Etas Libri, 1989
Abstract: IL LIBRO DESCRIVE CON RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE E TABELLE IL SISTEMA CONTABILE, I BILANCI, I RENDICONTI ECONOMICI E FINANZIARI E I CICLI PROCEDURALI DELLO STATO. PROPONE QUINDI LE CLASSIFICAZIONI CONTABILI ED I METODI DI GESTIONE NECESSARI PER OTTENERE UN CONTROLLO PERMANENTE DELLA SPESA ED UN'INFORMAZIONE SUGLI SCOSTAMENTI FRA RISULTATI PREVISTI E ATTUALI; INDICA COME IL CONTROLLO DI GESTIONE POSSA AVERE UN RUOLO STRUMENTALE PER OTTENERE UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE FUNZIONI DELLO STATO ...; [Read more...]
Abstract: Obiettivo Di Questo Studio E L'esaminare In Quale Misura La Comparazione Internazionale Dei Tassi Di Risparmio Possa Essere Effettuata Secondo I Principi Contabili Del Sistema Di Contabilita' Nazionale (Scn) (United Nations 1968) , Utilizzato Dall'ocse E Da Altri Organismi Internazionali Per La Creazione Di Conti Nazionali Normalizzati.
Abstract: Il Rinnovato Dibattito Sull'intervento Pubblico Nell'economia E' Caratterizzato In Italia Dalla Disomogeneita' Dei Termini Di Riferimento: Primo Fra Tutti La Definizione Di Pubblica Amministrazione, Contrapposta Al "Settore Pubblico Allargato" . Da Qui L'esigenza Di Pervenire Ad Una Formulazione Di P.A. Piu' Soddisfacente Rispetto A Quella Impiegate Solitamente Nella Contabilita' Nazionale, Ossia Di Individuare I Criteri In Base Ai Quali: A) "Allocare" Determinate Unita' Istituzionali ...; [Read more...]