Search result
Trento : [s.n.], 1956 (Rovereto : Manfrini)
Abstract: Le condizioni ambientali dei trasporti e delle comunicazioni nel Trentino-Alto Adige - L'importanza dei valichi di frontiera ferroviari e stradali della nuova tirolese per gli scambi economici italo-austriaci - Importanza economica della via del Brennero nel traffico di merci e viaggiatori tra l'Italia e la Germania Occidentale - Aspetti dei traffici ferroviari della Regione Trentino-Alto Adige - Il complesso della rete stradale della Regione, aspetti tecnici ed economici - Funzione de ...; [Read more...]
Milano : Franco Angeli, 2007
Milano : Guerini E Associati, 1995
Abstract: IL SAGGIO PERCORRE DUE FILONI DI INDAGINE, TRA DI LORO CONSTANTEMENTE CONFRONTATI A MATRICE: L'ANALISI DEGLI SCENARI DI CAMBIAMENTO EVOLUTIVO DELLA SOCIETà E DEL MERCATO E L'INDIVIDUAZIONE DEI CONNESSI NUOVI MODELLI E FORME DI COMPORTAMENTO NELLO SCAMBIO DI OGNI TIPO DI BENI E SERVIZI. IL SAGGIO PROPONE, A PARTIRE DALLE TELECOMUNICAZIONI, UNA RIDEFINIZIONE "MANAGERIALE" DELLE MODALITà D'USO DELLA "COMUNICAZIONE A DISTANZA" CON L'OBIETTIVO DI DIMOSTRARE L'INADEGUATEZZA DEI MECCANISMI AT ...; [Read more...]
Milano : Ambrosetti SpA, 2006
Trieste : Assicurazioni Generali, 1993
Abstract: ATTRAVERSO LA RIPRODUZIONE DI MATERIALE D'ARCHIVIO (MANIFESTI, ALMANACCHI, MATERIALE PUBBLICITARIO, OGGETTISTICA) ATTINENTE ALLA COMPAGNIA DELLE GENERALI, EMERGE ANCHE LA STORIA DELL'EVOLUZIONE DEI GUSTI E DELL'ORIENTAMENTO DEL PUBBLICO ATTRAVERSO UN SECOLO
Roma : Sipi, 1994
Abstract: IL VOLUME PRESENTA I RISULTATI DI UN DIBATTITO AVVIATO SULLA RIVISTA "NOTIZIARIO DEL LAVORO" DELLA SIP E SU "L'IMPRESA" NEL 1993. I CONTRIBUTI SONO SUDDIVISI IN CINQUE SEZIONI. UNA INTRODUTTIVA DAL TITOLO "PER UN DIBATTITO SULLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA" PROPONE ALCUNE IPOTESI SULLE TENDENZE IN CORSO NEL RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO. UNA SECONDA SEZIONE INTITOLATA "RIFLESSIONI SULLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA" RACCOGLIE SAGGI DI AUTORI DI DIVERSA ESTRAZIONE - ...; [Read more...]