Search result
Abstract: Nel Saggio Viene Sostenuta La Centralita' Della Classe Operaia Negli Anni '70 Ed Esaminati I Nuovi Problemi Che Si Manifestano Agli Inizi Degli Anni '80. Molta Attenzione Viene Data Ai Comportamenti E Agli Atteggiamenti Sviluppati Dagli Operai Verso Il Lavoro, La Societa' E La Lotta Politico-Sindacale.
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: L'A. MOSTRA COME IL CAPITALISMO HA COSTRUITO TEMPO E MERCATO, ABITUDINI DI LAVORO E ABITI MENTALI; IN CHE MODO I PROTAGONISTI DELL'IMPRESA - IMPRENDITORI, OPERAI, IMPIEGATI, MANAGER, QUADRI - COOPERANO ALLA PRODUTTIVITà NONOSTANTE I CONFLITTI; CHE COSA SONO OGGI LA MANCANZA DI LAVORO E LA RICERCA DELL'IMPIEGO, LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E LE RELAZIONI INDUSTRIALI; A QUALI RAPPRESENTAZIONI SOCIALI DANNO LUOGO GLI ORARI DI LAVORO O IL CONFLITTO "TERZIARIO"; E COME CAMBIANO I PROFILI, I ...; [Read more...]
Abstract: I Saggi, Raccolti In Due Volumi, Mirano Ad Approfondire La Radice E L'elaborazione Di Abitudini Di Vita E Di Lavoro, I Rapporti Familiari E La Condizione Femminile, I Problemi Dell'istruzione, Le Forme Di Autorganizzazione Produtiva E Sindacale. Il Primo Dei Due Volumi Riguarda Il Periodo Che Va Dall'unita' D'italia Alla Fondazione Della Repubblica, Il Secondo Affronta Il Periodo Repubblicano
Milano : Bella Ciao, 1975
Abstract: RACCOLTA DI SCRITTI CHE RIFLETTE L'ESPERIENZA DI ORGANIZZAZIONE DELLA CULTURA CHE SI è SVILUPPATA ATTORNO AL NUOVO CANZONIERE ITALIANO E POI ALL'ISTITUTO ERNESTO DE MARTINO PER LA CONOSCENZA CRITICA E LA PRESENZA ALTERNATIVA DEL MONDO POPOLARE E PROLETARIO DI CUI L'AUTORE FU IL PRINCIPALE PROTAGONISTA.
Torino : Einaudi, 1978
Abstract: DOPO AVER ESAMINATO IL SORGERE E L'AFFERMARSI DEL MANAGEMENT E CRITICATO LE TEORIE TAYLORIANE DELLA DIREZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO, L'A. AFFRONTA I TEMI DELLA RIVOLUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA E DELLA MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI LAVORATIVI E ANALIZZA IL MODO IN CUI QUESTE FORZE HANNO DETERMINATO MUTAMENTI NELLA STRUTTURA DEL CAPITALE E CONSEGUENTEMENTE NELLA STRUTTURA DELLA CLASSE LAVORATRICE, CHE VIENE ESAMINATA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA CLASSE LAVORATRICE AMERICANA
Jena : Fischer, 1928
Abstract: Die befreinde volkswirtschaftslehre - Die umgestaltung der englischen gesellschaft nach 1760 - Die englische staatswirtschaft, einschließlich des bankwesensm von pitt zum sturtze peels - Die abschaffung der sklaverei - Pauperismus und armengesetzgebung...
Abstract: Gli A. Presentano I Primi Risultati Della Ricerca Sugli Orientamenti Rivendicativi Degli Operai Della Fiat Mirafiori Di Torino, Promossa Dalla Quinta Lega Fiom E Condotta Mediante Un Questionario Dall'ires Di Torino Nel Mese Di Gennaio 1988. Lo Scopo Dell'indagine Era Quello Di Conoscere Le Opinioni Dei Lavoratori Sulle Principali Questioni Da Trattare Nella Vertenza Aziendale. Le Tematiche Affrontate Nel Questionario Riguardavano Il Salario, La Prestazione Lavorativa, La Professionali ...; [Read more...]
Padova : Marsilio, 1976
Abstract: LA NECESSITà DI ALLARGARE IL FRONTE DELLA LOTTA ANTIFASCISTA, INIZIANDO UN PROCESSO DI DISTACCO DELLE CLASSI MEDIE DALL'ASSERVIMENTO AL FASCISMO, Dà ORIGINE FRA I SOCIALISTI ITALIANI AD UN AMPIO DIBATTITO, ALLA FINE DEGLI ANNI VENTI, SULLE NUOVE ALLEANZE SOCIALI NECESSARIE AI PARTITI DELLA CLASSE PROLETARIA PER ABBATTERE LA DITTATURA E PER COSTRUIRE UNA SOCIETà SOCIALISTA.