Search result
Abstract: Bordone Sandro, La lotta per la successione di Mao e la fine del moaismo, pg. 5 Samarani Guido, La Cina dopo Deng Xiaoping (1197-2006), pg. 40 Tomba Luigi, In transito? Riforme, continuità e tecniche di governo in Cina, pg. 54 Béja Jean-Philippe, La politica cinese fra rigidità flessibile del partito e militanza autolimitata della società, pg. 71 Merli Giovanna, The past, present and future of China's birth planning policy, pg. 83 Salvini Giovanni, Le relazioni Cina-Usa. Un difficile e ...; [Read more...]
New York : Oxford University Press, 1999
Paris : Ocde, 1990
Abstract: APPLICANDO GLI INSEGNAMENTI DELLA TEORIA STANDARD DEL COMMERCIO E DELLO SVILUPPO A UN'ANALISI DEL RUOLO DELL'AGRICOLTURA NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CINA, LO STUDIO METTE IN EVIDENZA LE FORZE CHE GOVERNANO LA POLITICA ECONOMICA CINESE. VIENE ANALIZZATO IL SENSIBILE AUMENTO DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DELLA CINA NEGLI ULTIMI DIECI ANNI E VIENE OFFERTA UNA NUOVA PROSPETTIVA SULLA PROBABILE EVOLUZIONE DEI MERCATI CINESI DELL'ALIMENTAZIONE UMANA E ANIMALE E DELLE FIBRE
Milano : La nave di Teseo, 2020
Abstract: "La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Pechino e Wa ...; [Read more...]
Milano : Feltrinelli, 2008
Vicenza : Associazione Industriali Vicenza, 2004
Vicenza : UTVI Tipolito, 2004
Abstract: Investimenti esteri in Cina - Parchi industriali - Beijing - Chongqing- Fujian - Guangdong - Hunan - Jiangsu - Liaoning - Shaanxi - Shandong - Shangai - Tianjin - Zhejiang.