Search result
Milano : Espansione, 1989
Abstract: L'ANALISI DELL'EVOLUZIONE DEI RAPPORTI TRA BORSA E INDUSTRIA PARTE DALL'IPOTESI CHE IL RUOLO, IL FUNZIONAMENTO E LA FUNZIONALITà DELLA BORSA VALORI SIANO INFLUENZATI DALLA POLITICA GENERALE, DALL'ANDAMENTO DEL SISTEMA SOCIOECONOMICO, DALLE SCELTE E DAGLI OBIETTIVI DI FONDO DELLA CLASSE DIRIGENTE, SIA POLITICA CHE ECONOMICA. OGNI CAPITOLO PRESENTA UN PARAGRAFO INIZIALE DI INQUADRAMENTO DELL'EVOLUZIONE STRUTTURALE E CONGIUNTURALE DEL SISTEMA ECONOMICO-FINANZIARIO, SEGUITO DA UNA SECONDA ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1995
Abstract: IL VOLUME SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: LE INDICAZIONI DELLA CONSOB E LE PROPOSTE CHE HANNO PRECEDUTO LA DELIBERA N. 8469 DEL 30 SETTEMBRE 1994: IL MERCATO RISTRETTO; L'ITER CHE CONDUCE ALLA DISCIPLINA DEL NUOVO MERCATO; IL CONTENUTO E GLI ASPETTI INNOVATIVI DELLA DELIBERA N. 8469/1994; IL RAPPORTO BANCA-IMPRESA: CENNI; IL FINANZIAMENTO DELLE SOCIETà PER AZIONI E IL MERCATO; DALLA BORSA VALORI AI MERCATI REGOLAMENTATI; IL "DIRITTO DEI MERCATI REGOLAMENTATI" E IL DIRITTO DELLE SOCI ...; [Read more...]
Milano : Giuffrè - Egea, 1993
Abstract: UN'ANALISI DELLE DISPOSIZIONI CHE, NEI SISTEMI FRANCESE, INGLESE E ITALIANO, DISCIPLINANO IL COMPORTAMENTO DEGLI INTERMEDIARI MOBILIARI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITà DI INTERMEDIAZIONE. PER IL SISTEMA FRANCESE LA RICERCA è INCENTRATA SULLE SOCIETES DE BOURSE E HA COME RIFERIMENTO LE LEGGI 22 GENNAIO 1988 N. 88-70 E 2 AGOSTO 1989 N. 89-531. PER IL SISTEMA INGLESE SUI BROKER-DEALERS E HA COME RIFERIMENTO IL FINANCIAL SERVICES ACT 1986 COME MODIFICATO DAL COMPANIES ACT DEL 1989. PER IL ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1989
Abstract: IL VOLUME ESAMINA L'EVOLUZIONE DEL MERCATO MOBILIARE ITALIANA NELLA PRIMA METà DEGLI ANNI '90, FACENDO UN CONFRONTO CON L'EVOLUZIONE DEI MERCATI IN EUROPA, IN GIAPPONE E NEGLI STATI UNITI
Roma : Bancaria, 1984
Abstract: L'OPERA è DIVISA IN CINQUE PARTI: LA PRIMA PARTE COMPRENDE LE DISPOSIZIONI DI CARATTERE SOSTANZIALE RIGUARDANTI LA DISCIPLINA DEL MERCATO UFFICIALE E DELLA PROFESSIONE DEGLI AGENTI DI CAMBIO; LE ALTRE PARTI RIGUARDANO RISPETTIVAMENTE LA DISCIPLINA DEL MERCATO RISTRETTO, LE DISPOSIZIONI DI CARATTERE TRIBUTARIO, LA NORMATIVA COMUNITARIA IN MATERIA E GLI USI DELLE BORSE VALORI DI MILANO E DI ROMA NONCHè I REGOLAMENTI SPECIALI DELLE BORSE VALORI DI MILANO E DI ROMA, LO STATUTO E IL REGOLAM ...; [Read more...]
Roma : Bancaria Editrice, 1996
Abstract: IL VOLUME è FRUTTO DI UN LAVORO DI RICERCA REALIZZATO NELL'AMBITO DI NEWFIN, CENTRO STUDI SULL'INNOVAZIONE FINANZIARIA DELL'UNIVERSITà BOCCONI, CON L'OBIETTIVO DI DELINEARE LE TENDENZE DEL MERCATO FINANZIARIO ITALIANO, A CONFRONTO CON I MERCATI FRANCESE, BRITANNICO E TEDESCO, NELLA FASE DI TRANSIZIONE DELLE VECCHIE SEGMENTAZIONI NAZIONALI ECONOMICHE E ISTITUZIONALI AL NUOVO SCENARIO COMPETITIVO TRACCIATO DALLA DIRETTIVA EUROSIM. L'IMPATTO DELLA DIRETTIVA è ANALIZZATO IN MODO DETTAGLIAT ...; [Read more...]
Milano : Il Sole 24 Ore, 1991
Abstract: IL VOLUME, REALIZZATO DALLA ANASF, FORNISCE LE ISTRUZIONI PRATICHE PER L'ISCRIZIONE ALL'ALBO PROFESSIONALE E RIPORTA IL TESTO COMMENTATO DEL REGOLAMENTO CONSOB RELATIVO ALL'ALBO DEI PROMOTORI, INSIEME AL TESTO DELLA LEGGE E DEL REGOLAMENTO GENERALE SULLE SOCIETà DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE (SIM)
Roma : Banca D'italia, 1991
Abstract: IL LAVORO TRAE ORIGINE DALL'ESIGENZA DI PROCEDERE A UNA REVISIONE DEI PROCEDIMENTI DI LIQUIDAZIONE DELLE OPERAZIONI IN VALORI MOBILIARI SEGUITI IN ITALIA. IL PRIMO CAPITOLO FORNISCE UN INQUADRAMENTO DELLE FATTISPECIE DEL RISCHIO INSITO NEI PROCEDIMENTI DI LIQUIDAZIONE E DELLE MISURE ATTE A CONTENERLO. IL SECONDO E IL TERZO DESCRIVONO LE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE SEGUITE IN ITALIA, SIA NELLA SITUAZIONE ATTUALE, SIA NEGLI ASPETTI EVOLUTIVI COLLEGATI ALLE PREVISIONI DELLA LEGGE 2 GENNAIO ...; [Read more...]