Tommasi Di Vignano, Alessandro
Padova : CEDAM, 1960
Abstract: Autonomia del problema della rinuncia in diritto Internazionale: In particolare come esso vi si atteggi in modo del tutto diverso che nel diritto privato ed in quello pubblico interno - Confutazione critica di alcune tesi secondo cui la rinuncia in diritto internazionale non rivestirebbe il carattere di un autonomo negozio unilaterale - Rinuncia "abdicativa" e rinuncia "traslativa":importanza di una tale distinzione e sua applicazione in alcuni casi controversi - La rinuncia quale "irr ...; [Read more...]
Autonomia del problema della rinuncia in diritto Internazionale: In particolare come esso vi si atteggi in modo del tutto diverso che nel diritto privato ed in quello pubblico interno - Confutazione critica di alcune tesi secondo cui la rinuncia in diritto internazionale non rivestirebbe il carattere di un autonomo negozio unilaterale - Rinuncia "abdicativa" e rinuncia "traslativa":importanza di una tale distinzione e sua applicazione in alcuni casi controversi - La rinuncia quale "irrevocabile" negozio giuridico unilaterale "non recettizio": critica della tesi del Cavaglieri secondo cui essa si sostanzierebbe in una manifestazione di volontà necessariamente recettizia - La figura della rinuncia riguarda il diritto soggettivo e non già l'esercizio in esso. Questa seconda ipotesi deve configurarsi quale semplice promessa - Le facoltà non possono come tali essere siscettibili di costituire oggetto di rinuncia in senso tecnico - Dimostrazione dell'impossibilità giuridica sul piano sostanziale di rinunciare alle sole pretese e non anche ai correlativi diritti - La rinuncia in campo processuale - Segue: impossibilità di rinunciare sia al futuro contenuto della sentenza che all' "actio judicati" - Non possono come tali costituire oggetto di rinuncia i semplici interessi.