Borelli, Giovanni
Modena : Società tipografica editrice modenese, 1957
Abstract: Come fu ricordato - Motivi socialisti - Il suo primo discorso (Mantova) - Il discorso di Reggio Emilia - Il deputato Batacchi - Perchè conservatori - Lo spirito di Cavour - Battesimo del gruppo liberale conservatore universitario (Bologna) - Il "Re" (Mantova) - La ragion d'essere del partito giovanile liberale conservatore (Piacenza) - Cardini metodici e dottrinali del P.G.L.I. - Lettera aperta ad Ernesto Nathan - Candidato a Ravenna - Segnalazione programmatica - La questione meridion ...; [Read more...]
Come fu ricordato - Motivi socialisti - Il suo primo discorso (Mantova) - Il discorso di Reggio Emilia - Il deputato Batacchi - Perchè conservatori - Lo spirito di Cavour - Battesimo del gruppo liberale conservatore universitario (Bologna) - Il "Re" (Mantova) - La ragion d'essere del partito giovanile liberale conservatore (Piacenza) - Cardini metodici e dottrinali del P.G.L.I. - Lettera aperta ad Ernesto Nathan - Candidato a Ravenna - Segnalazione programmatica - La questione meridionale - Monarchia e Repubblica (Pesaro) - Commemorazione di Umberto I (Pisa) - Contraddittorio fra un monarchico e un anarchico (Terni) - I professori della politica - La politica della cultura - Inaugurazione del monumento e commemorazione di Giuseppe Verdi (Trieste) - Il valore ideale del partito - La crisi morale nell'esercito - Solenne commemorazione di Cavour In Palazzo Vecchio a Firenze - Commemorazione risorgimentale (cinquantenario) (Bologna) - La guerra proletaria - Intermezzo - Parla Peppino Garibaldi - I "giovani liberali" e la guerra (1923) - Tre Manifesti - Partito giovanile liberale italiano (1900-1920) - Documenti riferentisi a candidature politiche-Firenze II° collegio- V° collegio di Milano- esempio-la lotta di Ostiglia-per il II° collegio di Roma - Epistolario - Motivi letterari - Eugenio Torelli-Viollier - Il domatore (Ferruccio Macola) - Il testatore (Arturo Colsutti) - L'insegnamento di una morte (Antonio Pellegrini) - Punti nell'ombra(Alfrdo Oriani) - Poesie.