Search result
Abstract: La Situazione Italiana Nella Sua Peculiarita' Di Carenza Di Una Politica Di Prevenzione E Nella Sua Somiglianza A Quella Degli Altri Paesi Industrializzati Che Si Scontrano Anch'essi Con Il Grave Problema Di Arginare Le Potenzialita' Nocive Dello Sviluppo Industriale. La Crescente Attenzione Dedicata A Questo Problema Dal Legislatore Nazionale Ed A Livello Internazionale Ed Alcuni Esempi Significativi.
Abstract: Sicurezza Ed Ecologia Sono Un Obbligo Morale Cui Finanziariamente Non Si Puo' Fra Fronte. Tramite Adeguate Politiche Sociali E Strategie Aziendali Una Prevenzione E' Possibile E Cio' Risulta, A Lungo Termine, Economicamente Conveniente. Alla Base Delle Scelte Devono Mettersi Sempre Le Esigenze Qualitative Dell'uomo E Non, Invece, Il Miraggio Di Una Produzione Senza Limiti E Controllo, Le Cui Negative Conseguenze Pregiudicherebbero Irreparabilmente Il Significato Umano Dello Sviluppo In ...; [Read more...]
Abstract: La Disciplina Comunitaria Della Sicurezza Sul Lavoro Prima Dell'atto Unico: Il Ruolo Di Uniformazione Svolto Dall'art. 100 Del Trattato Rispetto Alle Direttive Rivolte Al Ravvicinamento. L'emergere Di Nuovi Principi. La Disciplina Comunitaria A Seguito Dell'atto Unico: La "Norma Minima" E Il "Trattamento Piu' Favorevole". Il Rapporto Tra Norme Comunitarie E Norme Interne
Abstract: 1. Cenno Al "Trattamento Piu' Favorevole" Nel Diritto Internazionale 2. La Disciplina Comunitaria Della Sicurezza Sul Lavoro Prima Dello Atto Unico: Il Ruolo Di Uniformazione Svolto Dall'art. 100 Del Trattato Rispetto Alle Direttive Volte Al Ravvicinamento. L'emergere Di Nuovi Principi. La Disciplina Comunitaria A Seguito Dell'atto Unico: La Norma Minima Ed Il Trattamento Piu' Favorevole. 4. Il Rapporto Tra Le Norme Comunitarie E Le Norme Interne Prima E Dopo L'atto Unico. Differenze: ...; [Read more...]