Nicoletti, Paola
Milano : FrancoAngeli, 2020
Abstract: Come ripensare i principi fondanti dell'Unione europea messi a dura prova dalla crisi sanitaria posta dalla pandemia e dagli egoismi nazionali? Come uscire dalla crisi economica e sociale creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Qual è l'impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro paese? Il libro riflette su questi interrogativi, partendo dall'attualità per affrontare un per ...; [Read more...]
Come ripensare i principi fondanti dell'Unione europea messi a dura prova dalla crisi sanitaria posta dalla pandemia e dagli egoismi nazionali? Come uscire dalla crisi economica e sociale creata dal Covid-19 e ripartire con la crescita creando nuova occupazione? Cosa significa impegnarsi per lo sviluppo sostenibile? Qual è l'impegno concreto assunto dalle istituzioni comunitarie e dal nostro paese? Il libro riflette su questi interrogativi, partendo dall'attualità per affrontare un percorso tra passato e futuro, tra luci e ombre dell'Unione europea. Da un excursus iniziale sulla storia della costruzione europea, che ripercorre le difficoltà di un'unione identitaria e politica oggi così evidente, si avvia la prima parte del testo dedicata alla crisi sanitaria, che prende le mosse dalla mancata o tardiva solidarietà europea, per soffermarsi sulle azioni a tutela della salute come costituzionalmente garantita e sulle relative misure di distanziamento sociale adottate in Italia e in altri paesi dell'Europa e del mondo. Vengono poi analizzati gli strumenti comunitari in ambito sanitario che, ai sensi del trattato Ue di Lisbona, sarebbe stato possibile attivare. Poiché la crisi è anche profondamente economica e sociale, la seconda parte del volume è dedicata all'agenda per la ripresa e agli impegni assunti ai diversi livelli. Vengono analizzati gli stanziamenti messi in campo, con un affondo sulle diverse misure adottate nel nostro paese, ripercorrendo il vivace dibattito in merito all'utilizzo dei vari strumenti finanziari, dal controverso MES a SURE, dai coronabond al Recovery fundext generation EU. A seguire ulteriori riflessioni su come ripartire da uno sviluppo sostenibile, focalizzandosi sul modello di crescita sostenibile nelle fonti comunitarie, sulla disciplina in materia di tutela ambientale nell'ordinamento dell'Unione europea e sull'analisi in merito alla natura giuridica della sostenibilità ambientale. Concludono il libro un capitolo sulla ricostruzione, nel quale vengono evidenziate molte delle fragilità e criticità ataviche del nostro paese che inevitabilmente incideranno sulla ripresa, e ulteriori spunti per la riflessione anche attraverso l'individuazione delle nuove parole chiave sollecitate dalla pandemia.