Bologna : Il mulino, 1979
Abstract: Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particol ...; [Read more...]
Questa antologia presenta alcuni contributi fondamentali sull'illuminismo in rapporto alla cultura e alla società del 700. Essa indica negli scritti di Dilthey, Cassirer e Meinecke una prima « rivalutazione » del fenomeno illuministico in opposizione allo schema interpretativo hegeliano. Sono poi considerati gli studi più recenti dell’illuminismo, nelle sue varie aree culturali e geografiche, e le interpretazioni del pensiero dei philosophes nella Francia dell’età dei lumi. Un particolare rilievo è dato all'Encyclopédie e allo sviluppo della scienza, nella quale si precisa la critica della metafisica tradizionale e si rende evidente l’idea di un sapere tecnico per l’emancipazione dell’uomo. Chiude la raccolta l’analisi di alcune posizioni problematiche, o addirittura negative, sul concetto di Illuminismo (Adorno e Horkheimer), alla sua individuazione sociologica (Goldmann) e al tipo di lettura strutturale (Foucault) o storica (Casini) che esse propongono.