Search result
Milano : Vita e Pensiero, 1935 (Unione Tipografica)
Abstract: L'essenza dell'economia corporativa - l'universalimo di Othmar Spann e la costruzione teorica dell'economia corporativa - l'economia corporativa e i cicli economici - la stabilizzazione del potere di acquisto nell'economia.
Milano : Hoepli, 1940
Abstract: I denari - La ricchezza - Il benessere e la potenza nazionale - L'organizzazione industriale - La domanda di prodotti: i consumatori - L'offerta dei prodotti: gli imprenditori - Imprese private: concorrenza - Imprese pubbliche: l'intervento dello Stato - La finanza dello Stato - Lavoratori e capitalisti - I capitalisti: il saggio d'interesse - Il valore dei capitali - La svalutazione monetaria - I lavoratori: effetti della rivoluzione industriale - L'organizzazione sindacale - Il salar ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1938
Abstract: Cenni storici sull'economia classica - L'uomo nel mondo naturale - L'uomo nel mondo sociale - Rapporto tra valore, produzione e scambio - Crisi di sistemi economici e principio corporativo - Cenni storici sulle corporazioni nell'antichità - Le corporazioni nel medioevo - Il sistema corporativo fascista - Economia autarchica e piani economici corporativi - Il principio corporativo nell'economia di espansione.
Padova : CEDAM, 1936
Abstract: Le premesse dell'economia corporativa - L'agricoltura nella storia del pensiero economico - I diversi sistemi di politica economica nei riguardi dell'agricoltura - L'ordinamento corporativo dell'agricoltura - L'ordinamento amministrativo dell'agricoltura - La produzione agraria nell'economia corporativa - I fattori della produzione,La terra - Le teorie individualiste della proprietà - La concezione collettiva della proprietà - La concezione corporativa della proprietà - Grande e piccol ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffrè, 1941
Abstract: La formazione del prezzo dei beni in quantità fissa (teoria del "prezzo nei periodi brevi" o "prezzo corrente") - La formazione del prezzo dei beni ad offerta variabile (teoria del "prezzo nei periodi lunghi" o "prezzo normale") - La formazione del prezzo dei fattori produttivi (teoria della rendita e del profitto, dell'interesse e del salario) - Cenni sulla moneta, sulle teorie monetarie e sui sistemi monetari attuali.
Roma : Libreria del Littorio, [dopo il 1928]
Abstract: Introduzione e considerazioni generali - Principii di economia corporativa: nozioni generali - La teoria della popolazione ed altri problemi corporativi.
Bologna : N. Zanichelli, 1938
Abstract: La dinamica dei prezzi - L'equilibrio economico - La città corporativa.
Bologna : N. Zanichelli, 1937
Abstract: Problemi contingenti di politica agraria - Per la vittoria del grano - Aspetti economici del problema granario italiano - La produzione del grano nel complesso quadro della economia italiana - Battaglia del grano e sanzioni - Agricoltura e ordinamento corporativo - Agricoltura e politica doganale - L'economia agricola nello stato corporativo - Corporazioni e crisi del sistema - Disciplina corporativa della produzione e commercio estero - Scienza economica e corporativismo - Problemi di ...; [Read more...]
Roma : Libreria della Sapienza A. Sampaolesi, 1930
Abstract: Origini dei postulati economici tradizionali e critiche relative - I presupposti dell'economia corporativa - Le opere della nuova dottrina - Elementi del corporativismo - Massimo rendimento e massima utilità - I postulati economici per il conseguimento del massimo benessere.
Roma ; Milano : Augustea, 1932
Abstract: Origini dell'economia liberale - Origini e sviluppo dell'economia liberale in Inghilterra - Il liberalismo liberale in Francia - L'economia liberale in Italia - L'economia liberale in Germania - Le dottrine economiche dello Storch in Russia - Owen - Rodbertus Jagrtzow - Carlo Marx - Proudhon - Precedenti storici dell'economia corporativa nelle dottrine economiche italiane - Economia corporativa. Intervento dello Stato nell'economia, iniziativa economica, concorrenza - Il lavoro - Alti ...; [Read more...]