Search result
Padova : CEDAM, 1974
Abstract: Il problema - La modificazione legislativa del negozio condizionato a)L'articolo 634 c. c. - la modificazione legislativa del negozio condizionato b) Gli articoli 108, cpv; 257 e 2010 c. c. - La conservazione del negozio nullo a) La conversione legale - La conservazione del negozio nullo b) La nullità nel contratto plurilaterale e la nullità parziale; L'articolo 1419, cpv, c. c. - La conservazione del negozio nullo c) La nullità parziale ex articolo 1419, comma 1°, c. c. e la conversi ...; [Read more...]
Torino : UTET, 1932
Abstract: Concetti generali - Delineamento storico - Ragion d'essere del diritto commerciale e sua posizione nel campo del diritto privato - Le fonti del diritto commerciale e le regole dell'interpretazione - Gli elementi costitutivi dei rapporti giuridici commerciali - Fatti o atti giuridici commerciali: la teoria degli atti di commercio - L'oggetto dei rapporti commerciali - Il soggetto dei rapporti commerciali - I negozi giuridici e le obbligazioni commerciali - I singoli negozi giuridici e c ...; [Read more...]
Padova : CEDAM, 1933
Abstract: Posizione del problema. Definizione del concetto di riproduzione del negozio giuridico - La riproduzione del negozio come rappresentazione - La riproduzione come rinnovazione del negozio - Il concetto di rinnovazione del negozio giuridico. In particolare il requisito della res integra - Rinnovazione del negozio, conferma, confessione e riconoscimento, quanto ai vizi del primo negozio e quanto alla prescrizione - La ripetizione del negozio quanto all'azione redibitoria, all'azione di re ...; [Read more...]
Torino : UTET, 1937
Abstract: Concetti generali - Delineamento storico - Ragion d'essere del diritto commerciale e sua posizione nel campo del diritto privato - Le fonti del diritto commerciale e le regole dell'interpretazione - Fatti o atti giuridici commerciali: la teoria degli atti di commercio - L'oggetto dei rapporti commerciali - Il soggetto dei rapporti commerciali - I negozi giuridici e le obbligazioni commerciali - I singoli negozi giuridici commerciali.
Torino : UTET, 1917
Abstract: I fatti ed i negozi giuridici - L'efficacia del negozio rispetto alle parti. I terzi in genere - L'efficacia del negozio rispetto ai terzi. Dell'efficacia indiretta (riflessa) in particolare - L'efficacia mediata dal negozio rispetto ai terzi - Il contratto a favore dei terzi - La promessa del fatto del terzo. I c.d. contratti a danno di terzi - I terzi in senso tecnico - La trascrizione ed i terzi - L'iscrizione ed i terzi - Il possesso di buona fede in materia mobiliare ed i terzi - ...; [Read more...]
Roma : Athenaeum, 1922
Abstract: Concetto della simulazione dei negozi giuridici - Svolgimento storico della teoria della simulazione - Della simulazione assoluta - Della simulazione relativa - Dell'interposizione di persone - Effetti della simulazione - Della prova della simulazione - La simulazione nel diritto processuale e fiscale.
Bari : F. Cacucci, 1962
Abstract: Il problema della definizione del negozio giuridico - I problemi fondamentali della teoria del negozio giuridico.
Napoli : Jovene, 1952
Abstract: L'interpretazione come attività tendente alla conoscenza - L'oggetto nella interpretazione dei negozi giuridici - L'interpretazione dei negozi e la tutela degli interessi del dichiarante e del destinatario della dichiarazione - Cenni sull'interpretazione del contratto - Cenni sull'interpretazione di alcune categorie di negozi - Principi sull'interpretazione dei testamenti.
Napoli : Jovene, 1952
Abstract: Individuazioni e caratteristiche delle fattispecie negoziali irregolari - Autonomia delle fattispecie negoziali irregolari in rapporto a fattispecie affini - Natura giuridica delle fattispecie negoziali irregolari - Disciplina giuridica delle fattispecie negoziali irregolari.
Padova : CEDAM, 1933
Abstract: Natura dei negozi fiduciari - Delimitazione del campo dei negozi fiduciari - Effetti dei negozi fiduciari in rapporto al fallimento - I negozi fiduciari sotto il duplice aspetto della causa e della natura del negozio di trasferimento - Se i negozi fiduciari possono ammettersi nel diritto italiano - Adattamento dei negozi causali a scopi diversi e minori dei loro tipici. Condizioni e limiti - Posizione dei negozi causali adattati a scopi diversi...di fronte ai negozi fiduciari - La vend ...; [Read more...]