Search result
Roma : \s. n.!, 1967 (Città di Castello : Tiferno Grafica)
Abstract: I diversi sistemi di imposizione sulle vendite - le strutture essenziali di una imposta sul valore aggiunto modificata - raffronto fra l'imposta generale sull'entrata e l'imposta sul valore aggiunto - problematica del periodo di transizione dall'I.G.E. all'I.V.A. - sistema comune di imposta sul valore aggiunto della C.E.E. - linee generali del sistema italiano di imposta sul valore aggiunto.
Abstract: Ai Fini Dello Studio Della Produttivita' Puo' Essere Necessario Effettuare Corretti Confronti Di Valore Aggiunto, Per Il Quale La Disaggregazione Per Settori Produttivi Consente Un'analisi Strutturale, Oltre Che Confronti Riferiti Ai Singoli Settori. Il Presente Studio Esamina, Da Un Punto Di Vista Teorico, Il Comportamento Della Parita' , Costituita Dal Rapporto Tra I Prezzi Impliciti Nel Valore Aggiunto Espresso Nelle Valute Locali, Riferito Ai Settori Produttivi Di Paesi Caratterizz ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1982
Abstract: LA PUBBLICAZIONE ANNUALE è ALLEGATA AL FASCICOLO DI LUGLIO DELLE PERSPECTIVES ECONOMIQUES. I DATI STATISTICI, PRESENTATI IN MODO ANALOGO AL PERIODICO, DERIVANO DA SERIE DI DATI ORIGINALI E AVENTI CARATTERE ANALITICO. SONO MESSI IN EVIDENZA L'EVOLUZIONE DI ALCUNE VARIABILI ECONOMICHE DI MAGGIORE INTERESSE, E LA STRUTTURA DI COME SONO COMPOSTI ALCUNI AGGREGATI. LA PUBBLICAZIONE OFFRE I TASSI DI EVOLUZIONE ESPRESSI IN PERCENTUALE E I DATI, PURE ESPRESSI IN PERCENTUALE, CHE RIFLETTONO LE M ...; [Read more...]
Paris : Ocde, 1984
Abstract: LA PUBBLICAZIONE INFORMA SULL'EVOLUZIONE DELLE STRUTTURE INDUSTRIALI NEI PAESI MEMBRI. LE STATISTICHE 1982, PRIME DELLA SERIE, COMPRENDONO I DATI PROVENIENTI DALLE STATISTICHE INDUSTRIALI, DEL COMMERCIO ESTERO E DEI CONTI NAZIONALI. IN ALLEGATO LE INFORMAZIONI QUALITATIVE NECESSARIE PER LA LORO INTERPRETAZIONE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1994
Roma : Ist. Poligr. Dello Stato, 1959
Abstract: RELAZIONE SULL'ANDAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DELLE PARTECIPAZIONI STATALI, SULLA SITUAZIONE DEI SETTORI IN CUI ESSE OPERANO, SULL'INVESTIMENTO NEL MEZZOGIORNO, SULL'OCCUPAZIONE E I PROBLEMI DEL LAVORO, SUGLI ASPETTI FINANZIARI, LA RICERCA SCIENTIFICA E IL VALORE AGGIUNTO DEL SETTORE. LA RELAZIONE PROGRAMMATICA 1959, AI SENSI DELL'ART. 10 DELLA LEGGE 22 DICEMBRE 1956 N. 1589, è LA PRIMA DELLA SERIE ED è STATA PRESENTATA AL PARLAMENTO DAL MINISTRO MARIO FERRARI AGGRADI. IL MINISTERO è STA ...; [Read more...]