Search result
Abstract: Con L'osservatorio Si Apre Per La Prima Volta Un Confronto Con La Societa' Civile E Il Mondo Produttivo Per Arginare La Criminalita' Economica Con Misure Preventive. La Camera Di Commercio Di Milano Ha Cominciato Ad Fare Ricorso In Modo Sistematico Allo Strumento Dell'osservatorio
Abstract: Il Sistema Bancario Puo' Offrire Importanti Contributi Alla Attivita' Di Prevenzione E Di Contrasto Del Fenomeno Dell'usura. Il Tema Puo' Opportunamente Essere Guardato Con L'ottica Dell'analisi Economica Applicato Al Mercato Dell'usura, Distinguendo Le Due Figure Di Fondazione Che Vanno Profilandosi: Quella Di Natura Privata, Volte Alla Politica Di Prevenzione Verso Gli Usurai Potenziali, E Quelle Di Matrice Pubblica, Deputate Agli Interventi Degli Usurai Effettivi. L'erogazione Di Un ...; [Read more...]
Abstract: La Repressione Del Fenomeno Dell'usura Richiede L'approntamento Di Strumenti Giuridici Nuovi: Per Facilitarne La Prova E Per Delinearne Correttamente I Confini. Occorre Pero' Considerare Anche I Profili Economici Della Materia, Per Recepire Le Indicazioni Che Sono State Fornite Allo Scopo Di Coniugare Efficienza Ed Equita' Dei Mercati
Bologna : Il Mulino, 1994
Abstract: SECONDO GLI A. LE LEGGI SUL CREDITO AL CONSUMO, ELABORATE NEGLI ULTIMI VENT'ANNI IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI, HANNO DATO LUOGO A UN DIBATTITO IN CUI LA BUONA FEDE DEGLI ATTORI FONDATA SU BASI SCIENTIFICHE SI è SCONTRATA CON L'IMMAGINE NEGATIVA CHE IL CREDITO AL CONSUMO TROVA PRESSO IL PUBBLICO. GLI A. , ATTRAVERSO LA STORIA, CERCANO DI TROVARE NEL PROFONDO DELLE TRADIZIONI IDEOLOGICHE DELL'OCCIDENTE IL PERCHè DI QUESTA IMMAGINE NEGATIVA, E SUCCESSIVAMENTE DI RINTRACCIARE LA STORIA RE ...; [Read more...]