Search result
Milano : A. Giuffrè, 1964
Abstract: l'urbanistica nei suoi aspetti politico- sociali - la pianificazione urbanistica in Italia orientamenti e problemi - la normazione vigente - l'ordinamento dei servizi urbanistici e l'organizzazione dei servizi pubblici.
Napoli : F. Fiorentino, 1963
Abstract: Il piano di sviluppo economico della regione napoletana e la nuova dimensione della città - L'area di sviluppo industriale della provincia di Napoli - Appunti sulla pianificazione urbanistica in rapporto a quella economica-politica - Migrazioni ed equilibrio nei problemi di pianificazione - I rapporti fra l'urbanistica e le altre scienze sociali - Due volti nel sud - L'attuazione dei piani regolatori - La ricerca della capacità urbana attraverso la pianificazione regionale.
Roma : Cinque lune, 1963
Abstract: Il significato politico della pianificazione urbana nell'Italia d'oggi - Problemi, tendenze, risultati e prospettive future dell'architettura italiana contemporanea - La funzione degli enti pubblici nel quadro della panificazione urbana - La pianificazione urbana nel quadro dei piani di sviluppo economico.
Roma : Istituto poligrafico dello Stato, Libreria, 1938
Abstract: Piani regolatori - Decentramento e diradamento nelle città - Rapporto di edificabilità - Diradamento e frazionamento degli edifici - Criteri di edilizia antiaerea - Tetto deviante a falde inclinate - Tetto piano d'arresto - Solai ammortizzatori a frenatura successiva - Tipo moderno di casa antiaerea ad ossatura monolitica - Forma planimetrica degli edifici - Norme costruttive - Classificazione dei ricoveri - Ubicazione dei ricoveri - Grado di protezione dei ricoveri - Forma del ricover ...; [Read more...]
Bologna : Il mulino, 1975
Abstract: Nell'età preindustriale - Fra diciannovesimo e ventesimo secolo - Dall'Europa all'America: ricerche e problemi.
Urbanistica. Saggio Critico, Testimonianze, Documenti.
/ Luca Marescotti ; a cura di Luca Marescotti
Milano : Edizioni Accademia, 1989
Abstract: NEL LIBRO SONO INDIVIDUATE LE RESPONSABILITà DELLE UNIVERSITà NELLA FORMAZIONE CULTURALE E DEL RAPPORTO TRA QUESTA E LA DEGRADAZIONE DELL'AMBIENTE; SONO ANALIZZATE, CONFRONTANDO LA SITUAZIONE ITALIANA CON QUELLA DEGLI ALTRI PAESI, LE POSIZIONI CHE SI CELANO DIETRO UNA FRASEOLOGIA URBANISTICA COMUNE; SONO RACCOLTI E ORDINATI I CONTRIBUTI PIù IMPORTANTI CHE SONO STATI PORTATI ALLA FORMAZIONE DELL'URBANISTICA MODERNA, IN PARTICOLARE ALLA FORMAZIONE DELL'URBANISTICA DEMOCRATICA COME ALTERN ...; [Read more...]
Roma : Ance, 1990
Abstract: LA RICERCA, REALIZZATA DAL CRESME, SI ARTICOLA IN DUE PARTI. LA PRIMA PARTE ILLUSTRA LE RADICI STORICHE DEI BISOGNI DELLA CITTà ITALIANA; LA CITTà ITALIANA NELL'ASSETTO ECONOMICO E TERRITORIALE; I BISOGNI EMERGENTI E LE ANTICHE CARENZE NELLA RIORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO URBANO; I NODI OPERATIVI E CONCETTUALI DELLA DIVARICAZIONE TRA BISOGNI ED OPPORTUNITà; IL RUOLO DELLE IMPRESE. NELLA SECONDA PARTE SONO PRESENTATE SCHEDE DI DOCUMENTAZIONE SU LE RETI TECNOLOGICHE, LE INFRASTRUTTURE PER ...; [Read more...]
Milano : Giuffre', 1978
Abstract: LA RICERCA OFFRE UN CONTRIBUTO AD UNA REVISIONE CRITICA DEL PROBLEMA DEL TURISMO NEL SUD SIA DAL PUNTO DI VISTA CONOSCITIVO CHE DA QUELLO POLITICO ED OPERATIVO E PONE L'ATTENZIONE AI RAPPORTI TRA I FENOMENI TURISTICI E L'ASSETTO URBANISTICO-TERRITORIALE.