Search result
Abstract: Non Si Nega Che Procedimenti D'imputazione Dei Costi In Termini Di Validita' Generale Non Esistono. Cio' , Pero' , Non Toglie Che Ugualmente S'imponga La Necessita' Di Compiere Sforzi, E Approfondimenti, Volti A Far Si' Che I Costi Abbiano Ad Essere Suddivisi E Sottoclassificati In Maniera Da Aggrupparli Sempre Meglio Con Riferimento Ad Uno Stesso Oggetto Di Calcolo. Ecco Allora, Che Tornano Utili Metodi E Criteri Di Imputazione Che, Di Primo Acchitto, In Via Aprioristica, Potrebbe Sem ...; [Read more...]
Milano : Societa editrice libraria, 1925
Abstract: Il trasporto delle cose (Il contratto di noleggio - La polizza di carico - Caricamento delle merci e partenza della nave - Rottura od impedimento del viaggio - Ritardi alla partenza. Stallie, controstallie, sopracontrostallie - Diritti ed obbligazioni delle parti durante il viaggio - Resa delle merci all'arrivo e pagamento del nolo).
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Read more...]
I danni e le garanzie del trasporto (Le avarie e la contribuzione - L'assicurazione contro i rischi della navigazione).
Il trasporto delle persone (Gene ...; [Read more...]
New York : Un, 1989
Abstract: IL DOCUMENTO CONTIENE IL TESTO DELLE CLAUSOLE ASSICURATIVE DELLA NAVE E DEL CARICO DEL MODELLO UNCTAD
Milano : Il Sole - 24 Ore, 2006
Milano : Il Sole 24 Ore, 1988
Abstract: IL LIBRO, OLTRE A RAPPRESENTARE UNA GUIDA COMPLETA E DI FACILE CONSULTAZIONE, FORNISCE GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TRASPORTO INTERNAZIONALE: DALLE STRATEGIE E ANALISI DI MERCATO, AL PERFEZIONAMENTO DELLE VENDITE FINO AL CONTROLLO ESECUTIVO DEGLI INVII DI MERCI ALL'ESTERO. IL TUTTO ATTRAVERSO SCHEMI, CASI AZIENDALI, MODELLI DI DOCUMENTI, TEST, ELENCHI DI SPEDIZIONIERI, PER UN APPROCCIO REALMENTE EFFICACE E OPERATIVO A TUTTI I LIVELLI.
New York : Un, 1991
Abstract: IL VOLUME CONTIENE LE DISCUSSIONI, ARTICOLO PER ARTICOLO DELLE DUE CONVENZIONI: SUL TRASPORTO DELLE MERCI PER MARE, DEL 1978 (HAMBURG RULES) E SUL TRASPORTO MULTIMODALE DELLE MERCI (MT CONVENTION), CHE NE STUDIANO LE IMPLICAZIONI ECONOMICHE E COMMERCIALI
Roma : Confindustria, 1992
Abstract: L'OPUSCOLO FOTOGRAFA LA SITUAZIONE IN ESSERE DELL'UTILIZZO DELLE MODALITà DI TRASPORTO DA PARTE DEL SISTEMA INDUSTRIALE. CENTRATA SUL COMPORTAMENTO DELLE SINGOLE IMPRESE, L'INDAGINE RIGUARDA, PER I VARI MODI DI TRASPORTO ESAMINATI (STRADALE, FERROVIARIO, MARITTIMO, AEREO E COMBINATO), NON SOLO L'INTENSITà DELL'UTILIZZO, PER SETTORI MERCEOLOGICI E PER NATURA DEL TRASPORTO (INTERNO OD ESTERNO), MA ANCHE LA DURATA COMPLESSIVA DELL'OPERAZIONE DI TRASPORTO E LE PERCORRENZE MEDIE SPECIFICHE ...; [Read more...]
Geneve : Bit, 1996
Abstract: PARZIALE REVISIONE DELLA CONVENZIONE N.147 RELATIVA ALLA MARINA MERCANTILE. IL RAPPORTO PRESENTA LA VERSIONE IN LINGUA FRANCESE E INGLESE DEL PROGETTO DI PROTOCOLLO DEL 1996 RELATIVO ALLA CONVENZIONE SULLA MARINA MERCANTILE