Search result
Abstract: L'applicazione Degli Articoli 92 E 93 Del Trattato Di Roma, Che Comporta La Incompatibilita' Degli Aiuti Dello Stato Alle Imprese, Ha Posto Numerosi Problemi. Una Ricca Esperienza, Che Deriva Dalla Giurisprudenza Dell'alta Corte Di Giustizia, Mette In Evidenza I Casi Nei Quali Gli Aiuti Sono Considerati Compatibili
Abstract: Fra i temi del decentramento istituzionale, uno particolarmente dibattuto é quello relativo ai trasferimenti erariali. Il legislatore italiano é intervenuto diverse volte, ma la materia é ancora senza soluzione definitiva. L'A. analizza gli inerventi legislativi a partire dal d.lgs n. 504 del 1992
Abstract: La Nota Esamina Le Questioni Che Hanno Costituito Oggetto Del Contenzioso Tra Lo Stao Italiano E La Commissione Cee, Con Particolare Riferimento Alla Dimensione Delle Imprese Beneficiarie Degli Aiuti, All'intensita' Delle Agevolazioni, Ai Criteri Territoriali Di Graduazione Dell'aiuto E Al Metodo Di Calcolo Del Beneficio Ottenibile Dall'imprenditore
Abstract: La Realizzazione E Il Mantenimento Di Un Sistema Di Concorrenza Libera E' Uno Dei Principi Base Su Cui Sono State Edificate Le Comunita' Europee. Gli Aiuti Rischiano Di Minacciare Un Efficace Funzionamento Di Questo Sistema. Il Secondo Censimento Della Commissione Riguardante Gli Aiuti Ha Identificato Una Somma Di 82 Mrd Di Ecu, Vale A Dire Il 2,2% Del Pil Della Comunita', Erogata Come Aiuti Tra Il 1986 E Il 1988. E' Necessario Quindi Un Rafforzamento Della Politica Comunitaria Degli A ...; [Read more...]
Abstract: La Consistenza Dei Trasferimenti Alle Imprese In Generale Ha Costituito, Anche Di Recente, Oggetto Di Difformi Valutazioni Ai Piu' Elevati Livelli Decisionali. La Materia Del Sostegno Pubblico Appare Poco Razionalizzata E Una Politica Coerente Della Industrializzazione In Italia Non E' Stata Mai Realisticamente Praticata. La Parte Preponderante Dei Trubuti Agli Investimenti E Alle Esportazioni Ha Avuto Destinazione Finale Nelle Aree Centro-Settentrionali Del Paese.
Abstract: Gli Aiuti All'industria, Falsando La Ripartizione Delle Scarse Risorse Disponibili, Rappresentano Secondo Gli A., Un Carico Per I Finanziamenti Pubblici E Creano Tensioni Nel Commercio Internazionale. L'articolo Esamina, Sulla Base Di Una Larga Base Di Dati, Gli Aiuti All'industria Nei Paesi Dell'ocse Ponendo Particolare Attenzione Alla Ripartizione Settoriale Degli Aiuti E All'inportanza Relativa Delle Diverse Forme Di Sostegno. L'ultima Parte Del Documento Valuta, Nella Misura Del Po ...; [Read more...]
I Trasferimenti Del Settore Pubblico Alle Imprese Industriali.
/ Razzano, Vincenzo - Zappella, Luisa
Abstract: Gli A. Riportano I Dati Relativi Alle Spese Che Rivestono Carattere Di Erogazione Senza Controprestazione. Nel Complesso E' Lo Stato Che Versa Una Quota Nettamente Superiore Agli Altri Enti, Quota Che, Se Comprensiva Del Costo Dei Provvedimenti Di Fiscalizzazione E Del Ricorso Alla Cassa Integrazione Guadagni, Rappresenta Il 12% Delle Spese Del Bilancio Nel 1983
Abstract: La Proliferazione Dei Regimi Di Aiuto Alle Imprese Industriali Contrasta Con La Tutela Della Concorrenza Nel Mercato Unico Europeo. Dalla Revisione Dei Dati Contenuti Nel Libro Bianco Della Cee, Condotta Dalla Banca D'italia, L'anomalia Della Situazione Italiana Viene Notevolmente Ridotta Dal 5,7 Al 4,2 O 2,7 Per Cento Sul Pil. Dal 1983 Si Registra Infatti Nel Nostro Paese Una Riduzione Degli Aiuti Alle Imprese, Non Tale Pero' Da Portarli Ai Livelli Degli Altri Paesi Europei