Search result
Abstract: Nello Studio Si Sviluppano Alcune Considerazioni In Tema Di Neutralita' Dell'imposta Estendendo Al Caso Di Due Operatori E Due Aliquote L'argomento Della "Partita Di Giro" ; Tali Considerazioni Sono Quasi Completamente Model Free E Consentono Di Trarre Alcune Conclusioni Sulla Manovra Di Settembre E Sull'efficienza Dell'attuale Regime Impositivo Sui Titoli Pubblici. Si Analizzano Poi Gli Effetti Congiunti Della Manovra Di Ambedue Le Aliquote, Utilizzando Il Modello Di Equilibrio Parzia ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Si Riferisce Solo Alla Prima Parte Del Lavoro Di Bernareggi. I Suoi Scopi Sono I Seguenti: Riproporre In Forma Piu' Compatta L'impostazione Di Bernareggi E Raggiungere Conclusioni Piu' Precise In Materia Di Traslazione Dell'imposta Sul Tasso Di Rendimento Dei Titoli; Soprattutto, Mostrare Come Si Possa Essere Meno Agnostici Di Quanto Sia Bernareggi Circa Gli Effetti Dell'imposta Sul Saldo Di Bilancio, Che E' Influenzato Da Un Lato Dalla Maggiore Spesa Per Interessi Lordi, Quand ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Segue La Discussione Sul Tema Sviluppata Dallo Stesso A., Da Luigi Spaventa E Da Giampaolo Galli Con Tre Contributi Pubblicati Sulla Stessa Rivista. Anche In Questa Nota Si Mantiene Lo Schema Analitico Dei Lavori Citati: La Discussione Riguarda Principalmente Gli Effetti Della Tassazione Sulla Spesa Pubblica Netta Per Interessi.
Abstract: Secondo L'a. La Via Maestra Per Indagare Gli Effetti Della Prospettata Modifica Del Trattamento Fiscale Dei Titoli Ora Esenti Appare Senz'altro Un Esercizio Di Simulazione Effettuato Sulla Base Di Un Modello Econometrico Sufficientemente Disaggregato, Che Descriva L'equilibrio Di Portafoglio Del Settore Finanziario Dell'economia Italiana, Sottoposto Alla Condizione Di Una Data Offerta Di Titoli Pubblici. Un Lavoro Del Genere E' Ovviamente Soltanto Alla Portata Di Un Grosso Centro Di Ri ...; [Read more...]
Abstract: In Questo Studio Viene Analizzato Il Mercato Dei Titoli Di Stato A Lungo Termine (Btp) In Italia. Lo Scopo E' Quello Di Fornire Ulteriori Test Sulla Validita' Della Teoria Delle Aspettative Della Struttura Per Scadenza Dei Tassi D'interesse E Di Studiare Le Peculiarita' Del Caso Italiano. Usando Un Insieme Di Dati Appositamente Costruiti, Viene Dimostrato Che L'equazione Di Modigliani-Shiller Della Struttura A Termine Non Rappresenta Un Modello Soddisfacente E Che I Tassi Forward Impli ...; [Read more...]
Abstract: In Un Contesto In Rapida Evoluzione E La Crescente Pressione Concorrenziale Che Ha Caratterizzato Gli Enti Creditizi Negli Ultimi Anni, Ha Contribuito A Far Assumere Un Particolare Rilievo Gestionale A Tutte Le Tipologie Di Rischio, Specie A Quelle Relative Alla Variazione Dei Tassi. Per Tale Motivo, Le Autorita' Monetarie Hanno Dovuto Concentrare La Loro Attenzione Sulla Capacita' Del Patrimonio Degli Intermediari Bancari Di Fronteggiare Tutti I Rischi Del Tipo Di Attivita' Condotta, ...; [Read more...]
Abstract: Atti Della Giornata Mondiale Del Risparmio A Cui Sono Intervenuti: Sottosegretario Di Stato Al Tesoro, Salvatore Cicu; Il Governatore Della Banca D'italia, Antonio Fazio; Il Presidente Dell'acri, Sandro Molinari. Seguono Gli Interventi: Antonio, Scalia - Un'analisi Della Microstruttura E Dell'efficienza Nel Mercato Dei Titoli Di Stato, 1293 -1336 P. Carluccio, Emanuele - La Trasparenza Nei Mercati Creditizi, 1337-1408 P. Tacconi, Rita - Alcune Considerazioni Sugli Ammortamenti A Tassi ...; [Read more...]
Abstract: Analisi E Problemi Interpretativi Del Dl 556 19 Settembre 1986.
Abstract: La Necessita' Di Interpretare L'andamento Dei Tassi D'interesse Sembra Agli A. Motivata Non Solo Da Finalita' Di Tipo Accademico, Ma Anche Dal Desiderio, Particolarmente Impellente In Italia, Di Fornire Indicazioni Sul Tema Della Stabilita' Del Debito. In Questo Lavoro Gli A. Danno Un Contributo All'analisi Di Questi Problemi Presentando I Risultati Della Stima Di Un Modello Econometrico Mensile Dei Mercati Dei Principali Titoli Di Stato. Tale Modello, Stimato Sul Periodo 1983-88, Esam ...; [Read more...]