Search result
Abstract: La scuola di Ferrara ha prodotto contributi di grande spessore che risultano essere una pietra miliare nell'economia italiana. Per questo motivo la rivista ha organizzato una raccolta di alcuni contributi che appaiono tra i più significativi, pubblicandoli integralmente in doppia edizione, italiana e inglese Ricci, Umberto - L'offerta di risparmio, pp. 1-88 Einaudi, Luigi - Sull'economia di mercato, pp. 89-126 Pantaleoni, Maffeo - Alcune osservazioni sui sindacati e dulle leghe, pp. 12 ...; [Read more...]
Milano : ISEDI, 1976
Abstract: Il valore è il principio su cui si fonda l'economia politica, scienza della società capitalistico-borghese. Il suo rilievo filosofico, evidente già in Smith, risulta decisivo con Hegel e Marx. La storia di questo concetto è infatti quella del dibattito dell'economia politica con se stessa, oltre che di una tematica che ne supera i confini negandone l'autonomia. Con Sraffa, e oltre Sraffa, questo dibattito è forse giunto oggi a ritrovare le sue radici.
Milano : ISEDI, 1974
Abstract: La teoria del valore-lavoro - La teoria dello sfruttamento - Il problema della trasformazione - Lo schema di riproduzione - Capitale e valore.
Milano : ETAS libri, 1977
Abstract: Contabilità sociale e riflessione teorica: uno schema di riferimento - Prezzi-distribuzione, quantità, produzione-valori - Valori e prezzi - Verso una teoria dei prezzi - Teoria dei prezzi ed unità di misura.
Torino : Utet, 1993
Abstract: A PIù DI TRENTA ANNI DALL'OPERA DI SRAFFA "PRODUZIONE DI MERCI A MEZZO DI MERCI", ESAURITA LA CONTROVERSIA FRA LE DUE CAMBRIDGE, LA MODERNA TEORIA DEL VALORE, OFFRE, AFFERMA IL CURATORE, UNA "RIPOSANTE VEDUTA". LA TEORIA DEL VALORE, A GIUDICARE DAI MANUALI, è RIDOTTA A UNA TEORIA DEI PREZZI. GLI SCRITTI CHE COMPONGONO QUESTO VOLUME SONO INTESI A RICORDARE LA VARIEGATA E VITALE RICCHEZZA DI PENSIERO, DI PROBLEMI E DI ANALISI NASCOSTA SOTTO QUESTA VEDUTA "TRANQUILLIZZANTE E APPARENTEMENT ...; [Read more...]
Torino : Utet, 1954
Abstract: TRADUZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE INGLESE. L'OPERA, COME HA SCRITTO DI NARDI, HA AVUTO UNA NOTEVOLE INFLUENZA SULLA LETTERATURA CONTEMPORANEA "PER IL TENTATIVO DI GETTARE UN PONTE FRA LA VECCHIA E LA NUOVA ECONOMIA, FRA LA TEORIA DELL'EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE, TUTTA FONDATA SULL'ANALISI DEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI, E LA TEORIA KEYNESIANA, INCENTRATA SULLE RELAZIONI FRA LE QUANTITà GLOBALI DEL SISTEMA ECONOMICO" . ESSA SI ARTICOLA NELLE SEGUENTI PARTI: NELLA PRIMA SI ESAMINA LA T ...; [Read more...]
Milano : Etas Libri, 1978
Abstract: IL PROBLEMA DEL VALORE DELLA DISTRIBUZIONE CON QUELLO DELLA CRESCITA E DELLA CRISI è TRATTATO UNITARIAMENTE IN QUESTA RACCOLTA DI LEZIONI TENUTE PRESSO L'UNIVERSITà DI TRENTO DALL'AUTORE. LA PRIMA PARTE è DEDICATA ALLA TEORIA DEL VALORE E DELLA DISTRIBUZIONE, LA SECONDA ALLA TEORIA DELL'ACCUMULAZIONE E DELLE CRISI
Castel Madama : Media Print Srl, 2002