Search result
Abstract: Gli A. Spiegano In Questo Articolo L'importanza Di Pianificare Il Proprio Futuro.
Abstract: Il Presente Rapporto Si Limita Essenzialmente A Studiare Le Incidenze Macroeconomiche Delle Riduzioni Del Tempo Di Lavoro E Soprattutto La Durata Annuale Del Lavoro O, Piu' Precisamente, Ad Analizzarne Gli Effetti Globali Sull'occupazione.
Abstract: Una Intera Fase Del Dibattito Sulla Riduzione Del Tempo Di Lavoro, Iniziata Nel 1979 Con Il Congresso Delle Organizzazioni Sindacali Europee, Compie Oggi Dieci Anni. In Questo Periodo Si Sono Sviluppate In Tutti I Paesi Vaste Mobilitazioni Che Hanno Ottenuto Risultati Inferiori Alle Aspettative Dei Sindacati E Di Alcuni Governi, Che Consideravano La Riduzione Dell'orario Come Uno Degli Strumenti Principali Per Contrastare La Disoccupazione. Da Alcuni Anni L'attenzione Si E' Trasferita ...; [Read more...]
Abstract: 1) Significato Del Concetto Di Tempo Di Lavoro. Il Tempo Di Lavoro Permette Di Valutare La Prestazione Del Lavoratore. Esso Gioca Come Limite Alla Soggezione Del Lavoratore E Come Misurazione Del Valore Di Scambio Del Lavoro. Presentazione Della Disciplina Collettiva
Abstract: Il Dossier Comprende I Seguenti Articoli Zamagni, Stefano - Uso Del Tempo, Sviluppo E Occupazione. 5-10 P. Gasparini, Giovanni - Tempo E Societa'. 11-14 P. Pero, Luciano - Organizzazione Del Lavoro E Regimi Di Orario. 15- 18 P. Russo, Carmine - L'orario Di Lavoro Nel Pubblico Impiego. 19-22 P. Muckenberger, Ulrich - Flessibilizzazione E Orari Personalizzati. 23-26 P. Castro, Maurizio - L'orario Autogestito: Il Caso Zanussi. 27-30 P. Piazza, Marina - Differenze Nei Tempi Di Lavoro. 31-3 ...; [Read more...]
Abstract: Nel Presente Dossier Il Censis E' Partito Da Uno Stimolo Attuale (La Spinta Verso La Riduzione Dell'orario Settimanale Di Lavoro), Per Ricostruire: - Da Un Lato La Situazione Attuale Delle Prestazioni Non Convenzionali, Nonche' Della Domanda Di Servizi A Pieno Tempo A Fronte Di Un Significativo Sottoutilizzo Del "Capitale Sociale Investito"; - Dall'altro L'insieme Dei Tanti Problemi Che Una Societa' Caratterizzata Dall'essere "Permanentemente Attiva" Finisce Col Porre Ed Anzi Col Crear ...; [Read more...]
Milano : A. Giuffré, 1958
Abstract: Il termine quale elemento accidentale del contratto di lavoro - Il termine finale come fattispecie estintiva nei contratti di durata - La durata del comportamento - Durata determinata dal comportamento nel contratto di lavoro - Il contratto di lavoro a tempo determinato come mezzo per eludere le disposizioni concernenti il contratto a tempo indeterminato - La disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato.