Search result
Abstract: Con L'avvento Della Telematica Si Parla Sempre Piu' Di Telelavoro. Questo Articolo, Dopo Una Breve Illustrazione Delle Ragioni Che Spingono Verso Il Telelavoro, Delle Varie Modalita' Organizzative Con Cui Esso Puo' Essere Realizzato E Di Alcune Esperienze Concrete, Evidenzia In Che Modo Il Telelavoro Cambia Le "Ragioni Di Scambio" Fra Organizzazioni E Lavoratori E Mostra Come Solo Sulla Base Di Eque Ed Accettate Ragioni Di Scambio Il Telelavoro Possa Diffondersi Ed Avere Successo.
Milano : Sperling & Kupfer, stampa 1998
Abstract: Ha senso parlare dell’importanza dei bit con un libro? Sì, perché i sistemi multimediali interattivi lasciano ben poco spazio all’immaginazione. Come un film, la narrazione multimediale fornisce rappresentazioni così precise che all’occhio della mente rimane sempre meno da fare. La parola scritta, invece, suscita immagini ed evoca metafore che traggono molto del loro significato dall'immaginazione e dalle esperienze del lettore. Quando leggete un romanzo, siete voi che date al testo bu ...; [Read more...]
Venezia : Marsilio, 1984
Abstract: IL LIBRO FORNISCE ELEMENTI PER APPROFONDIRE IL PROBLEMA CREATO DALL'INTRODUZIONE DI RETI PUBBLICHE SPECIALIZZATE PER LA TRASMISSIONE DI DATI. IL LIBRO è ARTICOLATO NEI SEGUENTI CAPITOLI: INTRODUZIONE ALLE RETI DI ELABORATORI; LA TRASMISSIONE DEI DATI; PROCEDURE DI TELECOMUNICAZIONE; COMMUTAZIONE DI CIRCUITO E DI PACCHETTO; LE RETI PUBBLICHE IN ITALIA; LA STRUTTURA TARIFFARIA DI ITAPAC; I CONVERTITORI DI PROTOCOLLO; COLLOCAZIONE ITAPAC NELLE ARCHITETTURE PROPRIETARIE; IL MODELLO DI RIFE ...; [Read more...]
Milano : Francoangeli, 1997
Abstract: IL RAPPORTO GIUNTO ALLA SUA QUINTA EDIZIONE, PRENDE IN CONSIDERAZIONE LO STATO DELL'ARTE, L'EVOLUZIONE, LA PROSPETTIVA DEI SETTORI DELL'INFORMATICA, DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA MULTIMEDIALITà, ENUCLEANDO I SEGUENTI PUNTI: 1) RUOLO DELL'ITALIA NELLO SCENARIO INTERNAZIONALE DELLA TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE; 2) QUESTIONE OCCUPAZIONALE E TECNOLOGIE; 3) SISTEMA INDUSTRIALE E TECNOLOGIE; 4) ANALISI DEI MODELLI COMPORTAMENTALI E DEGLI STILI DI VITA DEI CONSUMATORI ...; [Read more...]
Milano : Clup, 1985
Abstract: L'A. ANALIZZA L'EVOLUZIONE DEI MEDIA NELLA SOCIETà DELL'INFORMAZIONE INDIVIDUANDO I MODELLI DI SVILUPPO SIA DELLE NUOVE TECNOLOGIE SIA DELLA SOCIETà POST-INDUSTRIALE. IL VOLUME RACCOGLIE I PRINCIPALI ELEMENTI DI EVOLUZIONE DELL'INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE: LA TV CAVO E LA FOTOCOMPOSIZIONE RIGUARDANO LA TRASFORMAZIONE DEI SINGOLI MEDIA; IL VIDEOTEX E IL TELETEX INTRODUCONO NUOVI MEZZI NEL PANORAMA COMUNICATIVO; IL PERSONALE, LE BANCHE DATI, I SATELLITI E LE RETI INTEGRATE RAPPRESENTAN ...; [Read more...]