Search result
Abstract: Il Lavoro Esamina Per La Definizione Di "Settore Pubblico" Sia Il Criterio Convenzionale, Sia Criteri Alternativi, Per L'inserimento Del Settore Pubblico Nella Tavola Input-Output Valuta I Vantaggi Del Metodo Diretto E Per La Sua Applicazione Esamina Sia La Rilevazione Censuaria Sia Il Campionamento. Per La Localizzazione Dei Flussi Vengono Considerati I Criteri Interno E Nazionale. Lo Studio Affronta Poi I Problemi Del Calcolo Dei Valori Da Inserire Nella Tavola E Quelli Connessi Alle ...; [Read more...]
Abstract: L'oggetto Di Questa Relazione Non E' La Costruzione Della Tavola I-O Del Settore Pubblico Di Una Regione Oppure Di Un Sistema Di Conti Economici - Come E' Stato Proposto Per La Toscana (Vignetti, 1980) - , Ma Piu' Semplicemente La Costruzione Della Riga E Della Colonna Ascritti Al S.P. Nella Tavola Intersettoriale Regionale; La Differenza Piu' Rilevante Che Ne Consegue Nel Metodo Di Costruzione Consiste Sostanzialmente Nella Mancata Considerazione Dei Trasferimenti "Interni" , Iscritti ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Mediante Stime Settoriali Del Potenziale Produttivo E L'uso Della Tavola Delle Interdipendenze Settoriali, Il Lavoro Mostra Come La Relazione Tra Crescita Del Prodotto Interno Lordo Ed Espansione Della Domanda Finale Per Beni Di Produzione Interna Dei Settori Industriali Sia Decrescente Ad Alti Livelli Di Capacita' Occupata. Cio' E' Causato Dalla Necessita' Di Sostituire Con Beni Di Importazione I Beni Di Origine Interna Non Piu' Disponibili Una Volta Che Sia Raggiunto Il Massimo Poten ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Esamina Le Informazioni Contenute Nelle Tavole Intersettoriali, Mediante Un Metodo Particolare Di Analisi Dei Dati: L'analisi Delle Corrispondenze. Tale Rappresentazione Inconsueta Dei Rapporti Di Interscambio Tra I Settori, Formalizzati Nelle Tavole, Evidenzia Le Affinita' E Le Diversita' Tra Di Essi, Nonche' Le Caratteristiche E La Composizione Delle Grandi Partizioni Industriali All'interno Dell'economia.
Lussemburgo : Eurostat, 1977
Abstract: NELLA SERIE DEI VOLUMI PER PAESE DEDICATI ALLA TAVOLA ECONOMICA INTERSETTORIALE IL VOLUME QUATTRO CONTIENE LA TAVOLA QUINQUENNALE 1970 PER L'ITALIA, COMPILATA IN BASE ALLE NORME DEL SISTEMA EUROPEO DI CONTI ECONOMICI INTEGRATI, SEC. IL VOLUME SI ARTICOLA IN DUE PARTI: NELLA PRIMA 1) è DESCRITTA LA CLASSIFICAZIONE DELLE BRANCHE UTILIZZATA; 2) SONO TRATTATI ALCUNI PROBLEMI SPECIFICI RISCONTRATI PER LA TAVOLA ITALIANA DEL 1970; 3) è FORNITA UNA DESCRIZIONE DELLA TAVOLA STESSA; 4) SONO ILL ...; [Read more...]
Luxembourg : Eurostat, 1978
Abstract: NELLA SERIE DI VOLUMI DEDICATI ALLA TAVOLA ECONOMICA INTERSETTORIALE IL VOLUME NOVE (ULTIMO DELLA SERIE) RIUNISCE UN INSIEME DI COEFFICIENTI DIRETTI E INDIRETTI CALCOLATI A PARTIRE DALLE TAVOLE 1970 E CHE PERMETTONO DI CARATTERIZZARE LE STRUTTURE ECONOMICHE DEI VARI PAESI MEMBRI
Luxembourg : Eurostat, 1978
Abstract: NELLA SERIE DI VOLUMI DEDICATI ALLA TAVOLA ECONOMICA INTERSETTORIALE IL VOLUME OTTO RIUNISCE LA TAVOLA 1970 DELLA COMUNITà ECONOMICA EUROPEA (L'INSIEME DEI SEI PAESI MEMBRI AL 1970) COSì COME LE TAVOLE 1970 ARMONIZZATE DI CIASCUN PAESE MEMBRO DELLA COMUNITà DEI NOVE. NEL VOLUME I DATI SONO ESPRESSI A PREZZI EX-FABBRICA/FUORI-DOGANA E IN UNITà DI CONTO COMUNE, L'EUR
Boston : Northeastern Univ. Press, 1978
Abstract: NEL VOLUME SONO PRESENTATI I PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA FINALIZZATA ALLA COSTRUZIONE DI TAVOLE INTERSETTORIALI SUBNAZIONALI, PER IL CENTRO-NORD E PER LE SINGOLE REGIONI DEL MEZZOGIORNO, CONSIDERATE STRUMENTO INDISPENSABILE PER L'ANALISI DELLO SVILUPPO DI UN'ECONOMIA DUALISTICA COME QUELLA ITALIANA. IL VOLUME HA AVUTO PER OBIETTIVO LA STANDARDIZZAZIONE DEL MATERIALE DISPONIBILE A LIVELLO NAZIONALE PER RENDERLO COMPARABILE NEL TEMPO E PER ADATTARLO ALLE ESIGENZE DELLA RICERCA.