Search result
Abstract: La Politica Di Bilancio Avviata Con Le Disposizioni Approvate Alla Fine Del 1990 E' Caratterizzata, Tra L'altro, Dalla Necessita' Di Conseguire Aumenti Rilevanti Di Gettito Tributario. Nella Ricerca Di Fonti Di Gettito, Un Posto Di Rilievo E' Stato Attribuito Alla Tassazione Delle Imprese. In Questo Rapporto Si Valuta Il Contenuto Di Queste Misure, Si Fornisce Una Stima Della Base Imponibile Potenzialmente Interessata Ai Provvedimenti E Del Grado Di Convenienza Che, Sotto Determinate C ...; [Read more...]
Abstract: L'a. Formula In Via Esemplificativa Alcune Critiche Al Sistema Di Tassazione Italiano Dei Redditi Per Attivita' Di Imprese Svolte All'estero. Ma In Un Quadro Di Internazionalizzazione Dell'economia L'attenzione Va Posta, Afferma L'a., Anche E Forse Soprattutto All'ordinamento Tributario "Interno" Facendo Costantemente Un Raffronto Con Quello Vigente In Altri Paesi, Particolarmente Della Cee, E Soprattutto Avendo Presente Che Con Il '92 Si Avra' Un Mercato Unico Con Libera Scelta Di Sta ...; [Read more...]
Abstract: L'inventiva Nell'eludere Il Nuovo Regime Di Deducibilita' Degli Interessi Sui Titoli Pubblici Costringe Le Finanze A Venir Meno Ai Principi Di Logica E Di Equilibrio Della Normativa Tributaria - Auspicabile Una Sistematica Revisione Del Regime Di Tassazione Delle Rendite Finanziarie.