Search result
Abstract: Prendendo Lo Spunto Da Un Ampio Campione Tratto Dalla Centrale Francese Dei Bilanci, Gli Autori Compiono Una Indagine Comparativa Applicando Ipotesi Alternative Di Tassazione Delle Imprese, Che Riflettono La Legislazione Vigente In Diversi Paesi Europei. Il Caso Francese Emerge Come Intermedio Rispetto Agli Altri Paesi Europei E Caratterizzato Da Una Quota Piu' Importante Di Imposte Non Prelevate Sugli Utili. Le Differenziazioni Tra Paese E Paese Non Paiono Dover Essere Attribuite Ne' ...; [Read more...]
Abstract: Le Caratteristiche E Il Gettito Delle Imposte Sui Redditi Societari. Tassazione Societaria E Tassazione Personale Dei Redditi. L'azione Dell'unione Europea In Tema Di Tassazione Delle Societa'. Imposizione Dei Dividendi In/Out In Italia.
Abstract: Nel Rapporto Si Tenta Un'analisi Di Alcuni Aspetti Dell'evoluzione Passata E Soprattutto Di Quella Piu' Recente Del Trattamento Fiscale Delle Attivita' Finanziarie. Nel Primo Capitolo Si Ripercorrono Le Vicende Dell'ultimo Decennio, Nel Secondo Si Esaminano Gli Effetti Del Regime Impositivo Per Quanto Riguarda Le Persone Giuridiche Nella Situazione Precedente All'innovazione Introdotta Con Decreto Legge 791 Del 28.11.1984. Il Capitolo Terzo E' Dedicato All'esame Del Decreto Legge 791 E ...; [Read more...]
Abstract: Nello Studio Si Sviluppano Alcune Considerazioni In Tema Di Neutralita' Dell'imposta Estendendo Al Caso Di Due Operatori E Due Aliquote L'argomento Della "Partita Di Giro" ; Tali Considerazioni Sono Quasi Completamente Model Free E Consentono Di Trarre Alcune Conclusioni Sulla Manovra Di Settembre E Sull'efficienza Dell'attuale Regime Impositivo Sui Titoli Pubblici. Si Analizzano Poi Gli Effetti Congiunti Della Manovra Di Ambedue Le Aliquote, Utilizzando Il Modello Di Equilibrio Parzia ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Si Riferisce Solo Alla Prima Parte Del Lavoro Di Bernareggi. I Suoi Scopi Sono I Seguenti: Riproporre In Forma Piu' Compatta L'impostazione Di Bernareggi E Raggiungere Conclusioni Piu' Precise In Materia Di Traslazione Dell'imposta Sul Tasso Di Rendimento Dei Titoli; Soprattutto, Mostrare Come Si Possa Essere Meno Agnostici Di Quanto Sia Bernareggi Circa Gli Effetti Dell'imposta Sul Saldo Di Bilancio, Che E' Influenzato Da Un Lato Dalla Maggiore Spesa Per Interessi Lordi, Quand ...; [Read more...]
Abstract: La Nota Segue La Discussione Sul Tema Sviluppata Dallo Stesso A., Da Luigi Spaventa E Da Giampaolo Galli Con Tre Contributi Pubblicati Sulla Stessa Rivista. Anche In Questa Nota Si Mantiene Lo Schema Analitico Dei Lavori Citati: La Discussione Riguarda Principalmente Gli Effetti Della Tassazione Sulla Spesa Pubblica Netta Per Interessi.
Abstract: La Complessità E L'importanza Del Problema Della Tassazione Delle Attività Finanziarie Postula Un'approfondita Analisi In Una Duplice Ottica: - Quella Della Attualità E Rilevanza, Per Il Mercato Italiano, In Vista Della Scadenza Del I Luglio 1990; - Quella Della Armonizzazione Che L'intervento Normativo Nel Nostro Paese Dovra' Garantire Nel Contesto Del Sistema Legislativo Europeo. Questi I Temi Affrontati Nella Giornata Di Studio. - Zurzolo, Antonio - Intervento Introduttivo. 309-312 ...; [Read more...]
Abstract: Questo Lavoro Offre Una Dettagliata Analisi Delle Diverse Forme Di Imposizione Degli Utili Azionari, Indicando Come, A Parte Lo Schema Carter, I Metodi Proposti Di Integrazione Fra L'imposta Sulle Societa' E Quella Personale Sul Reddito Consentano Una Integrazione, Al Livello Dell'impresa O Del Singolo Azionista, Soltanto Parziale, Che Dipende Dalla Politica Dei Dividendi Seguita Dall'impresa. Vengono Quindi Considerati Gli Effetti Dei Diversi Sistemi Di Imposizione Sulla Politica Dei ...; [Read more...]