Search result
Basle : Bis, 1998
Abstract: Il paper riporta una serie di saggi sulla politica monetaria dei paesi emergenti. è suddiviso nei seguenti capitoli:
Washington : Imf, 1996
Abstract: LO STUDIO ANALIZZA LA FORTE CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE
Washington : Imf, 1996
Abstract: DOPO LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI '80, NUMEROSI PAESI HANNO AVVIATO POLITICHE DI AGGIUSTAMENTO PER AVVIARE LA CRESCITA ECONOMICA SU BASI SOSTENIBILI. IL PAPER RIESAMINA LE POLITICHE AVVIATE IN ALCUNI PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Torino : Fondazione Giovanni Agnelli, 1991
Abstract: LA RICERCA è DIVISA IN TRE PARTI. LA PRIMA VALUTA IL DANNO PRODOTTO DA EVENTI POLITICI ALL'EVOLUZIONE ECONOMICA DI HONG KONG, SINGAPORE, COREA DEL SUD, TAIWAN E THAILANDIA; I PRIMI QUATTRO NOTI COME NEWLI INDUSTRIALIZED COUNTRIES, NICS. LA SECONDA ANALIZZA LE PREMESSE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E VALUTA LA SITUAZIONE ATTUALE DI TALI PAESI. LA TERZA ENTRA NEL MERITO DELL'EVOLUZIONE E DEL FUNZIONAMENTO DEI SINGOLI MERCATI FINANZIARI TENTANDO LA FORMULAZIONE DI UN MODELLO INTERPRETATIVO DEL ...; [Read more...]
New York : Un, 1991
Abstract: DURANTE I DUE PASSATI DECENNI L'ECONOMIA DELLA TAILANDIA HA REGISTRATO UN SOSTANZIALE SVILUPPO E CAMBIAMENTO. QUESTO RAPIDO SVILUPPO è STATO ACCOMPAGNATO DA UNA ALTRETTANTO RAPIDA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE. UNA FORTE POLITICA DI LIMITAZIONE DELLA NATALITà è STATA ADOTTATA A PARTIRE DAL 1970. QUESTO RAPPORTO DESCRIVE LE RAGIONI STORICHE DELLA PIANIFICAZIONE DELLA POPOLAZIONE, NELL'AMBITO DELLA POLITICA DI SVILUPPO DELLA TAILANDIA