Search result
Abstract: In Questo Scritto, Dopo Aver Discusso Alcuni Aspetti Definitori E Di Valutazione Teorica Dell' "Importanza" Relativa Delle Diverse Categorie Infrastrutturali, Si Affronta Il Problema Della Individuazione Di Un Approccio Statistico Che Consenta Di Meglio Definire E Misurare Nel Concreto, Con Un'analisi Empirica, Il Contributo Delle Infrastrutture Al Conseguimento Dei Diversi Obiettivi Di Sviluppo Che Di Volta In Volta Possono Essere Presi In Esame. A Conclusione Della Nota, Con Riferime ...; [Read more...]
Abstract: Hanno Presenziato Alla Tavola Rotonda: Bruno Bottai, Eugenio Plaja, Luigi Cappugi, Gianni Celata, Paolo Cirino Pomicino, Luigi Coccioli, Carmelo Conte, Giuseppe De Rita, Vittorio Frosini, Antonio Giolitti, Enzo Giustino, Pietro Lorenzotti, Alfredo Pieroni, Paolo Sylos Labini, Alessandro Vaciago, Ferdinando Ventriglia Che Ha Svolto La Relazione Di Base.
Abstract: Scopo Di Questo Lavoro E' Quello Di Fornire Alcuni Primi Elementi Per Verificare Se Lo Sviluppo Delle Aree Periferiche (All'interno Di Un Sistema Socio-Economico) Rappresenti Una Specificita' Del Caso Italiano Degli Anni '70 O Non Sia Piuttosto, In Un Qualche Modo, Comune Ad Altri Paesi Europei.
Abstract: L'obiettivo Dell'articolo E' Quello Di Avvicinarsi Alla Conoscenza Della Dinamica Regionale Attraverso L'analisi Delle Decisioni Di Investimento E Di Localizzazione. La Sua Tesi Principale Consiste Nel Sostenere Che Le Trasformazioni Territoriali Differiscono Da Un'economia All'altra. Gli Operatori Economici (In Questo Caso Gli Imprenditori) Agiscono Secondo Percorsi Comportamentali Definiti In Funzione Delle Caratteristiche Storico-Geografiche Dei Sistemi Produttivi Nei Quali Vengono ...; [Read more...]
Abstract: Oggetto Del Presente Lavoro E' Una Indagine Sui Fattori Che Hanno Determinato Lo Sviluppo Delle Regioni Europee Negli Anni Settanta, Quei Fattori Di Carattere Spaziale Che Hanno Indirizzato La Localizzazione Delle Nuove Attivita' Economiche E Orientato Nel Senso Della Espansione O Della Contrazione Le Attivita' Preesistenti. Trattandosi Di Una Analisi Empirica Rivolta Al Lungo Periodo (Il Periodo 1970-77) , Sono Analizzati In Prevalenza Fattori Connessi Con L'offerta, Cioe' Quegli Elem ...; [Read more...]
Abstract: Poiche' L'a. Ritiene Che Lo Schema Analitico Kaldoriano Sulla Crescita A Tassi Differenziati Possa Fornire Qualche Utile Elemento Interpretativo Dell'esperienza Regionale Italiana - Per La Quale E' Stata Lamentata L'inadeguatezza Di Altri Schemi Offerti Dalla Teoria Economica - Con Questo Lavoro, Ne Verifica L'applicabilita' A Livello Regionale.
Abstract: Il Lavoro Approfondisce Alcuni Aspetti Strutturali Della Spesa Pubblica In Vari Paesi (Ma In Particolare In Italia) ; Piu' Speficamente, In Aggiunta A Una Breve Riconsiderazione Delle Principali Determinanti Sottostanti Alla Sua Dinamica Di Lungo Periodo, Tenta Di Accertare Alcune Uniformita' Nella Sua Distribuzione Territoriale Sub-Nazionale. Lo Scopo E' , In Particolare, Quello Di Investigare I Suoi Legami Coi Livelli Regionali Di Sviluppo, Al Fine Di Verificare Il Suo Eventuale Ruol ...; [Read more...]
Abstract: Sul tema intervengono: - Aliberti, Crescenzio - Sul rapporto comunità/luogo in relazione al tema della conoscenza, pp. 25-28 - Baculo, Liliana - Tra "vizi" globali e "virtù" globali, pp. 29-35 - Bertonelli, Elena - Scuola, stratificazioni culturali e fisionomie identitarie, pp. 39-42 - Coluccia, Paolo - Verso una visione del mondo post-moderna. Coordinamento, responsabilità conoscenza, pp. 43-55 - Corcese, Felicio - Alcune osservazioni su ceti dirigenti locali, partecipazione demosrati ...; [Read more...]
Abstract: Nel Saggio, Individuate Le Matrici Dei Profili Regionali Secondo Le Dotazioni Infrastrutturali, Le Caratteristiche Economiche E Il Livello Di Sviluppo, Che Costituiscono La Base Empirica Dello Studio, Viene Effettuata Una Breve Analisi Descrittiva Delle Dotazioni Infrastrutturali Nelle Regioni E Degli Squilibri Rilevabili.
Abstract: Utilizzando L'analisi Di Switching Regression Vengono Stimate Funzioni Di Quasi-Produzione Per L'italia Al Fine Di Verificare Le Tesi Di Hansen Circa L'apporto Delle Infrastrutture Economiche E Sociali Allo Sviluppo Delle Regioni In Ritardo, Intermedie E Congestionate. I Risultati Mostrano Che Le Infrastrutture Sociali, In Accordo Con Le Tesi Di Hansen, Danno Il Loro Massimo Contributo Alla Spiegazione Dei Livelli Di Sviluppo Nelle Regioni In Ritardo Ed Intermedie. Per Quanto Concerne ...; [Read more...]