Search result
Abstract: L'a. Confronta Le Alleanze Di Classe E Le Coalizioni Emerse Come Esiti Politico-Economici Della Crisi Degli Ultimi Anni '60 In Italia E In Francia. L'a. Dimostra Che L'italia Degli Anni '60 Si Trovava Di Fronte I Problemi Strutturali Della Transizione Verso Il Capitalismo Avanzato E Che I Risultati In Questo Paese Debbono Essere Interpretati Quindi Nei Termini Della Particolari Configurazioni Di Classe E Di Alleanze Tipiche Di Tale Transizione.
Abstract: La Tesi Dell'arretratezza: Familismo Amorale E Clientelismo. Le Modificazioni Dell'azione Collettiva Nella "Grande Trasformazione" . Clientelismo, Scambio Sociale E Ideologia. Mass Patronage E Sistema Politico: Il Problema Teorico Della Genesi Del Clientelismo. Centro E Periferia: Il Mezzogiorno Nella Formazione Del Sistema Mondiale Dell'economia Capitalistica Europea. L'impatto Dello Stato Nazionale Sulla Periferia: Mafia E Controllo Sociale. Centro E Periferia: Sistema Politico-Ammin ...; [Read more...]
Abstract: La Letteratura Sul Corporativismo E' Ormai Assai Vasta. In Essa Vengono Evidenziate Le Tendenze, Esistenti In Molti Paesi Capitalistici Occidentali, Alla Centralizzazione Politica Per Fronteggiare I Problemi Dello Sviluppo Economico E Del Consenso Sociale. L'autore Si Ripropone Di Valutare Il Ruolo Della Struttura Di Classe, Della Mobilitazione Sociale E Delle Identita' Collettive Per L'affermarsi Del Modello Neocorporativo. Definizione Di Tipi Ideali Di Accentramento Politico.
Abstract: L'italia Della Piccola Impresa. Sopravvivenza Di Tratti Sociali Tradizionali. Lo Sviluppo Economico Marchigiano. Il Mutamento Della Struttura Sociale Nelle Aree Periferiche.
Abstract: Dopo Le Consultazioni Del 12 Maggio E Del 9 Giugno Sono Stati Confermati, Secondo L'a. , Il Persistente Radicamento Sociale Dei Partiti, Ma Anche La Costante Disomogeneita' Del Paese. Di Fronte Alla Sinistra Sta Un Problema: Come Mai Una Societa' Che Cambia Non Si E' Orientata Verso Le Forze Che Hanno Maggiormente Spinto Per La Trasformazione, Ma Verso Quelle Che L'hanno Spesso Frenata?
Abstract: L'a. Non Ripercorre Il Dibattito Sulla New Class Nella Sua Interezza. In Questa Sede, Concentra Sulla Ripresa Di Questo Concetto Che E' Stata Proposta Di Recente Da Peter Berger Nel Suo Ultimo Libro, The Capitalist Revolution, Che Rappresenta Per Molti Versi Un Manifesto Del Neoconservatorismo Americano. Berger Descrive La New Class Come Un Avversario Politico. Il Punto Forte Della New Class Sta Nel Riconoscimento Di Un Interesse Collettivo Nello Sviluppo Dello Stato Sociale Da Parte D ...; [Read more...]
Torino : Boringhieri, 1955
Abstract: Il processo produttivo - I fattori della produzione. Il lavoro - I fattori della produzione. Il capitale - Il prodotto sociale - Capitoli supplementari sulla contabilità sociale - Appendice - Tabelle - Diagrammi.