Search result
Abstract: Le Nuove Forme Di Incentivazione In Europa Non Tentano Di Ristabilire Il Rapporto Quantitativo Tra Input Lavorativo Ed Output Produttivo, Ma Tendono, Invece, A Premiare I Comportamenti Lavorativi Che Influiscono Positivamente Sul Risultato Produttivo (Premi Di Qualita' , Continuita' , Utilizzo Impianti) , Oppure Che Stabilizzano Il Fattore Lavoro (Premi Di Presenza, Mobilità)
Abstract: Studio Del Modo Con Il Quale Viene Compensato Il Legame Con L'azienda. In Italia L'apprezzamento Del Legame Lavoratore-Azienda E' Riscontrabile In Una Serie Di Voci Retributive, In Particolare In Quelle Che Si Riferiscono All'anzianita' (Indennita' E Scatti) E Ai Superminimi Aziendali (Individuali E Collettivi) A Tali Voci Retributive E' Dedicato Lo Studio.
Abstract: La Parte Speciale Del Rapporto Di Previsione Analizza Le Condizioni Istituzionali Con Cui L'obiettivo Di Perseguire Dinamiche Compatibili Dei Conti E Dei Redditi Nominali Puo' Essere Raggiunto Per Quanto Riguarda Il Fattore Lavoro. Essa E' Dedicata A Un Confronto Tra Le Regolamentazioni Del Mercato Del Lavoro E Le Strutture Retributive Nelle Cinque Maggiori Economie Della Cee, Per Evidenziare I Fattori Che Distinguono L'italia Dagli Altri Paesi Europei
Abstract: Le Inchieste Sono State Effettuate Per Conto Della Direzione Generale Degli Affari Economici E Finanziari Della Commissione Delle Comunita' Europee. I Risultati Sono Stati Interpretati Dagli A. I Lavori Statistici Sono State Compiuti Da Michel Biart, Nando Callegari E Astrid Jungmann. Dopo Una Sintesi Dei Principali Risultati , Gli A. Illustrano, In Particolare, Le Inchieste Presso I Lavoratori E Quelle Presso Gli Imprenditori. In Allegato: Questionari E Tabelle Dei Risultati
Abstract: Lo scritto si articola nel seguente modo: - Struttura dela contrattazione, flessibilità salariale e performance macroeconomica - Vincoli al licenziamento, accumulazione di capitale umano e flessibilità salariale - Specializzazione produttiva, fattori di competitività e modello di regolazione delle relazioni industriali - e politiche del lavoro nel Patto per l'italia
Abstract: La Ricerca Analizza I Trienni 1976-1978 E 1979-1981 Nell'industria Manifatturiera: Un Contributo Al Dibattito Sorto Intorno Al Tema Della Compressione Degli Spazi Di Politica Contrattuale Causata Dall'agire Automatico Del Meccanismo Di Scala Mobile A Punto Unificato, Dal Momento Che L'indennita' Di Contingenza Assorbe Parte Della Crescita Delle Retribuzioni
Abstract: Ogni Inizio Dell'anno Riprende La Discussione Sulla Struttura Del Salario. Nonostante Gli Interventi Sulla Retribuzione E Sulla Scala Mobile Questi Non Sono Riusciti A Modificare Qualitativamente La Struttura E La Composizione Del Salario. Le Dinamiche Economiche Hanno Modificato Nei Fatti Gli Elementi Che Regolano Distribuzione E Controllo Del Reddito
Abstract: L'intervento Riprende I Temi Del Costo Del Lavoro E Riforma Del Salario, A Proposito Dei Quali L'a. Sottolinea L'urgenza Di Aprire Un Negoziato, Sono Le Principali Questioni Su Cui, Insieme Al Problema Dell'organizzazione Dell'orario, Si Richiama L'attenzione.
Abstract: Al Centro Del Capitolo Qui Pubblicato Le Modificazioni Strutturali Del Salario Intervenute, In Questi Anni, Nel Settore Industriale Italiano.
Abstract: Tema Di Questo Quarto Capitolo Dello Studio Sono Gli Effetti Delle Variazioni Salariali Sul Mercato Del Lavoro, Che Risultano Evidenti Dall'evoluzione Del Mercato Del Lavoro E Degli Aggregati Che Lo Hanno Influenzato.