Search result
Abstract: La Recente Pubblicazione, Da Parte Dell'istat, Dei Risultati Relativi A Un Campione Pari Al 10 Per Cento Delle Aziende Rilevate Con Il Terzo Censimento Generale Dell'agricoltura (1982) , Ha Offerto L'opportunita' Di Intraprendere Una Prima Analisi Delle Principali Modifiche Intervenute Nelle Strutture Agricole Rispetto Ai Due Censimenti Precedenti. Dal Lavoro Emerge Che, Negli Anni Settanta, L'agricoltura Italiana E' Stata Interessata Da Un Sia Pur Lento Processo Di Riorganizzazione Ch ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1990
Abstract: IL VOLUME CONTIENE I PRIMI RISULTATI, RELATIVI ALL'ITALIA, DI UN PROGETTO DI RICERCA EUROPEO SU "TRASFORMAZIONI AGRARIE IN EUROPA: STRUTTURE AGRARIE E PLURIATTIVITà". OBIETTIVO DELLA RICERCA è QUELLO DI STUDIARE, NELL'ARCO TEMPORALE 1987-1991, IL RUOLO DELLA PLURIATTIVITà DELLE FAMIGLIE AGRICOLE NEI CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL'AGRICOLTURA IN ALCUNE DELLE PIù SIGNIFICATIVE AREE DELL'EUROPA. IN QUESTE AREE VENGONO ANCHE ANALIZZATE LE INTERRELAZIONI TRA I CAMBIAMENTI A LIVELLO DELL'AZIEN ...; [Read more...]
Bologna : Il Mulino, 1992
Abstract: LA CONOSCENZA DEI REDDITI LORDI STANDARD, RLS, PER ALTIMETRIA PROVINCIALE, DELLE COLTURE AGRARIE E DEL BESTIAME IN ALLEVAMENTO è UN'ESIGENZA DETTATA DALLA CEE CHE HA STABILITO UNA PROPRIA TIPOLOGIA DELLE AZIENDE AGRARIE BASATA SUL CRITERIO ECONOMICO DEL RLS. NELLA PRIMA PARTE LO STUDIO CHIARISCE: L'ORIGINE DELL'ATTUALE TIPOLOGIA COMUNITARIA, I CRITERI DI DEFINIZIONE DEI CAMPI DI OSSERVAZIONE CEE E RICA; LE MODALITà CEE DI CALCOLO DEI RLS, I PROCEDIMENTI ADOTTATI NEGLI STUDI RELATIVI AD ...; [Read more...]
Milano : F. Angeli, 1992
Abstract: GLI A. ILLUSTRANO I RISULTATI, RELATIVI ALL'ITALIA, DEL PROGETTO DI RICERCA EUROPO SU "TRASFORMAZIONI AGRARIE IN EUROPA: STRUTTURE AGRARIE E PLURIATTIVITà". PER BEN COMPRENDERE IL RUOLO E LE DINAMICHE DELL'IMPRESA FAMILIARE NELL'AGRICOLTURA ITALIANA, GLI A. PRIVILEGIANO I SEGUENTI TEMI: L'EVOLUZIONE DELLA PLURIATTIVITà E DELLE FORME DA ESSA ASSUNTE NELLA SILA GRECA IN CALABRIA, NEL LAZIO MERIDIONALE E NELLA PROVINCIA DI UDINE; L'ESISTENZA DI STRATEGIE FAMILIARI TIPICHE E DI PERCORSI DI ...; [Read more...]
Sassari : Print Editore, 1993
Abstract: GLI STUDI TRAGGONO ORIGINE DA ALCUNE IDEE IN MATERIA DI RAPPORTI FRA ORGANIZZAZIONI PRODUTTIVE AGRICOLE E TERRITORIO DISCUSSE NELL'AMBITO DEI CORSI DI ECONOMIA AGRARIA E DI POLITICA AGRARIA PRESSO LA FACOLTà DI AGRARIA DELL'UNIVERSITà DI SASSARI. NELLA SCELTA DEGLI ARGOMENTI SONO EVIDENZIATI SIA GLI ASPETTI STORICI LEGATI ALLA DESTINAZIONE ED USO DEL CAPITALE FONDIARIO, CHE QUELLI PIù STRETTAMENTE MICROECONOMICI, SPECIFICATI DAI RAPPORTI STRUTTURA-TERRITORIO, PRODUZIONI-TERRITORIO ED I ...; [Read more...]
Roma : Inea, 1987
Abstract: IL VOLUME RACCOGLIE GLI ATTI DEL XXII CONVEGNO DI STUDI DELLA SOCIETà ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA, TENUTO A BARI NELL'OTTOBRE 1985. AL CONVEGNO è STATO FATTO IL PUNTO SULLE STRUTTURE PRODUTTIVE DELL'AGRICOLTURA ITALIANA, AFFRONTANDO IN MATERIA ORGANICA I DIVERSI ASPETTI DEL TEMA.
Bologna : Il Mulino, 1991
Abstract: GLI A. INDAGANO SUI FENOMENI EVOLUTIVI CHE HANNO CARATTERIZZATO, NEL PERIODO 1970-85, LE STRUTTURE ECONOMICO-AGRARIE E LE POLITICHE AGRICOLE DEI PRINCIPALI PAESI SVILUPPATI E DI QUELLI DELL'EUROPA ORIENTALE
Roma : Inea, 1948
Abstract: L'ANNUARIO 1947 DAL TITOLO "ANNUARIO DELL'ECONOMIA AGRARIA ITALIANA" è IL PRIMO DELLA SERIE. ULTIMO ANNO POSSEDUTO 1997